Future Time, distributore esclusivo in Italia di Eset, ha lanciato sul mercato italiano Eset Secure Authentication, una soluzione di autenticazione di tipo “one time password Two-factor” basata su ambiente mobile e composta dalla app Eset Secure Authentication e da un application server per l’autenticazione di accesso alla Vpn dell’azienda e alla Owa (Outlook Web App).
Al contrario della password standard, l’autenticazione della soluzione Eset utilizza due elementi: una password o un codice Pin, e il cellulare.
L’utente, al momento di accedere da remoto alla rete aziendale tramite Vpn e Owa, riceve una password one-time sul proprio cellulare che viene poi usata per completare e rafforzare l’abituale processo di autenticazione. Come risultato, i dati e le risorse aziendali sono protette da intrusioni, dictionary attacks, individuazione delle password e altre forme di cybercrime.
Eset Secure Authentication: autenticazione via cellulare
Future Time, distributore esclusivo in Italia di Eset, ha lanciato sul mercato italiano Eset Secure Authentication, una soluzione di autenticazione di tipo “one time password Two-factor” basata su ambiente mobile e composta dalla app Eset Secure Authentication e da un application server per l’autenticazione di accesso alla Vpn dell’azienda e alla Owa (Outlook Web App).
10 Ott 2014
di Patrizia Fabbri
Patrizia Fabbri
Giornalista
Patrizia Fabbri è giornalista professionista dal 1993 e si occupa di tematiche connesse alla trasformazione digitale della società e delle imprese, approfondendone gli aspetti tecnologici. Dopo avere ricoperto la carica di caporedattore di varie testate, consumer e B2B, nell’ambito Information Technology e avere svolto l’attività di free lance per alcuni anni, dal 2004 è giornalista di ZeroUno dove è stata prima caporedattore, poi vicedirettore e dal 2020 al 2022, direttore.