Dall’analisi condotta da Forrester, sulla base di alcune domande chiave poste ai professionisti I&O, risulta come molti team I&O non comprendano ancora appieno le differenze chiave tra tecnologie, termini e concetti emergenti sul tema ‘software-defined networking’. In un primo articolo abbiamo invece riportato i consigli che la società di analisi ha elaborato per comprendere come implementare una SDN
Oggi le soluzioni SDN indirizzano solo parzialmente le esigenze di networking dell’infrastruttura IT aziendale
Forrester, nel corso di un sondaggio rivolto a professionisti I&O sul tema della software defined network e tecnologie SDN, ha identificato alcune domande chiave alle quali questi professionisti dovrebbero trovare una risposta.
Da questa analisi ne è sortito il report Q&A: Six Common Questions About Software-Defined Networking (che i clienti Forrester possono scaricare dal sito della società di analisi), le 6 domande sono:
Come posso usare tecnologie SDN per risolvere i problemi di rete?
Come posso implementare SDN?
SDN sarà in grado di ridurre gli investimenti in networking?
Quale vendor fornisce la tecnologia SDN migliore?
Dovrei investire in ACI di Cisco o in NSX di VMware?
3. SDN sarà in grado di ridurre gli investimenti in networking?
In un primo tempo diversi esperti del settore e vendor avevano sostenuto che le tecnologie SDN avrebbero fatto risparmiare alle aziende denaro sui costi dell’hardware, sfruttando la possibilità di usare gli apparati switch ‘white box’, ossia quegli switch ‘non di marca’, costruiti con componenti di larga diffusione (commodity, ’off-the-shelf’), e non con chip ASIC (application-specific integrate circuit) custom di tipo proprietario. Ma da allora questa opinione ha perso consistenza, nota Forrester, nel momento in cui molti hanno compreso che i costi dell’hardware non pesano tanto quanto l’onere sulle imprese generato dalla mancanza di agilità e flessibilità della rete, necessaria per supportare cloud, virtualizzazione, mobilità, applicazioni IoT (Internet of Things) e trasformazione digitale del business. In aggiunta, in una propria ricerca, la società di analisi indica come vi sia ormai una minima differenza, nei costi hardware, tra prodotti dei vendor di punta e white box switch.
Nel tempo, con l’evoluzione delle infrastrutture, i costi dell’hardware potrebbero conservarsi flat, ma ciò non avverrà per gli investimenti in software, che cresceranno.
Da un lato, utilizzando più strumenti di automazione e orchestrazione integrati nelle soluzioni SDN, i team I&O possono incrementare l’efficienza operativa e fare di più con lo stesso personale. Ma, allo stesso tempo, devono considerare che i costi dell’hardware resteranno pressoché costanti; che i dispositivi fisici, gli switch e router che connettono uffici remoti, server e altri dispositivi, non diminuiranno, e sarà compito del software rendere le operazioni più efficienti e l’infrastruttura molto più flessibile. Secondo Forrester, i team I&O dovrebbero quindi pianificare un incremento dei capex nel networking di oltre il 50%, per compensare la necessità di software aggiuntivo, come controller, e strumenti di orchestrazione e monitoraggio della rete.
L’altro aspetto, spesso non oggetto di attenzione nelle presentazioni di tecnologie SDN, ma da considerare, avverte la società di ricerche, è quanto costa alle organizzazioni implementare anche solo qualcosa della tecnologia di rete di prossima generazione. Uno degli esempi portati da Forrester è quello di Google, a cui sono serviti più di otto anni per sfruttare SDN nelle proprie WAN tra data center, e investimenti vicini ai 10 miliardi di dollari.
4. Quale vendor fornisce la tecnologia SDN migliore?
Farsi questa domanda è sbagliato, perché oggi l’obiettivo è realizzare un’infrastruttura fabric agile e flessibile, che permei tutta l’organizzazione: ma, allo stato attuale, una soluzione SDN in grado di coprire l’intera infrastruttura di rete ancora non esiste. Le tecnologie SDN odierne, infatti, automatizzano e orchestrano soltanto determinati segmenti di rete, indirizzando, ad esempio, la rete locale del data center (DC LAN), la WAN (wide-area network) tra filiali o il cloud ibrido, per la gestione di link tra piattaforme cloud.
In secondo luogo, anche le interfacce, o le interazioni, tra le quattro differenti architetture SDN che Forrester distingue (decoupled architecture; distributed intelligence architecture; overlay architecture; hybrid architectures) risultano minime o inesistenti. Infine, i fornitori di telecomunicazioni, per i servizi di gestione delle WAN, non stanno fornendo alle imprese la possibilità di manipolare il backbone del provider, attraverso l’uso di API (application programming interface). In questo scenario, Forrester suggerisce ai professionisti I&O non di attendere la maturazione di SDN, ma di cominciare a sperimentare, sul versante WAN, l’utilizzo di soluzioni SDN basate su rete overlay, come quelle di Nuage Networks o Zentera Systems.
Oggi le soluzioni SDN indirizzano solo parzialmente le esigenze di networking dell’infrastruttura IT aziendale
5. Dovrei investire in ACI di Cisco o in NSX di VMware?
In realtà, una decisione non esclude l’altra, poiché, chiarisce Forrester, pur avendo qualche sovrapposizione, ciascuna soluzione fornisce un valore differente. ACI è una soluzione, con hardware e servizi software, che realizza un’architettura fabric per il networking del data center, mentre NSX costruisce su quest’ultimo una rete overlay, e può estendere le connessioni di rete verso una o più piattaforme IaaS (infrastructure as-a-service). Sebbene le soluzioni di rete overlay non rappresentino un approccio di networking completo, esse possono risolvere singoli problemi del data center, come lo spostamento delle virtual machine (VM) o la microsegmentazione della rete, senza richiedere un totale sovvertimento dell’hardware sottostante. Inoltre, Forrester raccomanda ai team I&O di trattenersi dall’acquisire hardware etichettato e commercializzato come ‘SDN’ o ‘SDN-enabled’, sottolineando che la miglior pratica è continuare a usare l’hardware esistente il più a lungo possibile, o sostituire i componenti di networking con ridotte prestazioni.
6. Siamo indietro sull’adozione di tecnologie SDN?
Molti utenti sono preoccupati che i loro team siano indietro sull’adozione di tecnologie SDN. Ma un insieme di sondaggi e inchieste indica che molti team I&O hanno soltanto cominciato questo percorso di trasformazione della rete. E poiché, come sostiene Forrester sulla base degli studi effettuati, una tecnologia SDN in grado di coprire l’intera infrastruttura di rete non sarà pronta per le imprese per altri cinque anni, tali team potranno usare questo tempo per prepararsi ad attuare il completo cambiamento (nell’architettura della rete, nelle operation, e nella ‘forma mentis’) necessario per accogliere davvero questo nuovo paradigma di networking.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.