Non solo storage, si va sempre più verso gli All-flash array

pittogramma Zerouno

Non solo storage, si va sempre più verso gli All-flash array

Dai dischi Ssd all’all-flash storage la tecnologia flash sta espandendosi sempre più e già da tempo si parla di Afa – All-Flash Array. A darne un’overview è Francesco Casa, Manager of Storage Solutions di Ibm Italia

Pubblicato il 23 Dic 2016

di Nicoletta Boldrini

Quella dei dischi a stato solido (Ssd – solid state drive) non è una tecnologia recente “ma si è dimostrata la più efficace a supporto di un trend dirompente, la mobility, che ha permesso a queste tecnologie di affrontare economie di scala tali da portarle all’interno delle aziende sotto forma di ‘sistemi complessi’ accessibili però a costi sempre più contenuti”. Parte da qui Francesco Casa, Manager of Storage Solutions di Ibm Italia, per descrivere l’evoluzione degli Ssd e

Di questo servizio fanno parte anche i seguenti articoli:
LO SCENARIO – Storage all-flash e software-defined: come abilitare un business data-driven
IL DIBATTITO – Information Management: le aziende chiedono affidabilità e prestazioni elevate
Francesco Casa, Manager of Storage Solutions di Ibm Italia

la crescita esponenziale della tecnologia flash. “Le tecnologie tradizionali (Hdd – hard disk drive, memorie su supporto magnetico) avranno ancora una vita abbastanza lunga – è l’opinione di Casa – ma già oggi a prevalere è il modello ibrido dove nelle infrastrutture storage convivono sia tecnologie flash sia dischi magnetici e si andrà sempre più verso un modello all-flash dove ‘all’ significa che tutto l’array, compresi quindi server e network, sarà incentrato su questa tecnologia”.

Già oggi, infatti, attorno alla tecnologia flash si possono costruire interi sistemi ex-novo, gli Afa – All-Flash Array, “ossia sistemi storage completamente basati su tecnologia flash che hanno un ‘network-attached shared storage’ (San – Storage Area Network o Nas – Network-attached storage) gestibile via software che abilita la creazione di pool di capacità di più sistemi storage su una San, mediante la quale è possibile governare l’intero storage come risorsa unica, indipendentemente da dove siano realmente i sistemi e le risorse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Nicoletta Boldrini

Segue da molti anni le novità e gli impatti dell'Information Technology e, più recentemente, delle tecnologie esponenziali sulle aziende e sul loro modo di "fare business", nonché sulle persone e la società. Il suo motto: sempre in marcia a caccia di innovazione #Hunting4Innovation

Argomenti trattati

Approfondimenti

I
Information Management
N
Nas
S
San
S
Server
Non solo storage, si va sempre più verso gli All-flash array

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2