Compuware: il cloud ha bisogno dell’Apm

Pubblicato il 05 Gen 2011

Compuware: il cloud ha bisogno dell’Apm

Secondo uno studio Gartner, il 39% delle aziende alloca il budget It sul cloud computing come una priorità, mentre il 46% sta pianificando di incrementare i servizi cloud da provider esterni entro il 2011. “Una recente ricerca [realizzata dalla società di analisi di mercato Vanson Bourne per conto di Compuware su un panel di 300 responsabili It in Europa di grandi imprese con più di 1.000 dipendenti – ndr] mette in luce come le grandi imprese in Europa perdano in media 600 mila euro ogni anno per criticità legate alle performance di applicazioni web basate sul cloud, come siti e-commerce o altre applicazioni business su Internet. Le imprese stanno infatti investendo in applicazioni cloud senza pensare realmente ai rischi che derivano da prestazioni scadenti”, osserva Massimo Zompetta, Regional Director South Emea per l’Italia e la Spagna di Compuware. “È fondamentale quindi che abbiano un approccio corretto all’Application Performance Management per far fronte agli attuali complessi ambienti It”.
Finora le imprese hanno strutturato le proprie strategie di Application Performance Management basandosi su infrastrutture interne, dove possono avere un controllo completo. “Oggi la natura delle applicazioni business continua a subire cambiamenti consistenti, muovendosi dall’interno dell’azienda ad ambienti “borderless” fuori dai loro confini; per questo motivo, l’approccio usato per gestirle deve diventare anch’esso senza confini, borderless appunto. Inoltre, per aumentare l’uso di applicazioni cloud è fondamentale avere Sla che vadano oltre semplici metriche di disponibilità”, prosegue Zompetta. “La domanda chiave non è più “è disponibile?” ma piuttosto, “è abbastanza veloce?”. Per rispondere a queste esigenze, Compuware ha sviluppato CloudSleuth, una community dedicata sia ai cloud service provider che le aziende utenti. Oltre a blog, forum e risorse fornite dai partner, il sito CloudSleuth comprende soluzioni per supportare le imprese ad avviare e gestire le applicazioni cloud come Global Provider View, che controlla continuamente un’applicazione campione di ciascuno dei principali cloud service provider, e Cloud Performance Analyzer un’applicazione che consente agli utenti di esplorare l’impatto dei servizi cloud sui tempi di risposta delle web application.
Per informazioni: www.cloudsleuth.net

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati