PA: come migliora il rapporto con i cittadini grazie a ML e AI

pittogramma Zerouno

Agenda Digitale

PA: come migliora il rapporto con i cittadini grazie a ML e AI

Pubblicato il 06 Dic 2019

di Redazione

Una Pubblica Amministrazione che si propone come laboratorio di innovazione: le opportunità collegate all’introduzione di soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e di Machine Learning (ML), possono rappresentare una doppia sfida per il “Government”: migliorare e rendere più efficienti i servizi e i rapporti con i cittadini e creare le condizioni per costruire una piattaforma di governance a beneficio delle tematiche di innovazione più strategiche.

Il tema, affrontato nell’articolo Intelligenza artificiale e machine learning per la PA, così migliora il rapporto coi cittadini di Mauro Bellini pubblicato da Agenda Digitale, è quello che spinge il settore pubblico nella conoscenza e nella ricerca di una sintesi tra vantaggi da una parte e rischi dall’altra, partendo dalla considerazione che AI e ML possono contribuire a cambiare la nostra vita, possono migliorare il nostro rapporto con i servizi pubblici, ma il tutto avviene attraverso un cambiamento che non può essere lasciato al solo dominio tecnologico. Se è infatti vero che la tecnologia è di per sé neutrale, è altrettanto vero che ci sono applicazioni che pongono la collettività davanti a interrogativi importanti sulle modalità, sulla gestione e sui percorsi di questo cambiamento.

Point of view: IBM L’infrastruttura aziendale nell’era dell’intelligenza artificiale: sfide e vantaggie Scarica il white paper

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4