Il 2026 sarà un anno decisivo per l’innovazione digitale in Italia: dall’intelligenza artificiale, alla cybersecurity che – ormai – rappresenta una leva di business continuity, fino alle telco che vivono una fase di forte trasformazione, e a un’industria 4.0 che evolve verso modelli 5.0 basati su dati, automazione e sostenibilità. E senza dimenticare l’IT che ormai rappresenta una leva fondamentale di business.
Avere una visione anticipata delle strategie e degli appuntamenti diventa elemento imprescindibile per orientarsi, prendere posizioni e costruire un vantaggio competitivo. Per questo motivo, il network Nextwork360 ha organizzato per il giorno 26 novembre alle ore 15:00 un webinar gratuito in cui presenterà il palinsesto degli eventi che animeranno il 2026.
Oltre i singoli eventi
L’obiettivo è chiaro: non si tratta semplicemente di comunicare date e titoli, ma di offrire percorsi completi che integrano contenuti editoriali, ricerca accademica, formazione, momenti di confronto e networking di qualità. Un format pensato per far sì che le aziende non solo comprendano i trend, ma costruiscano strategie operative solide supportate da insight concreti.
Durante il webinar, guidato dal co-founder di Nextwork360 Raffaello Balocco, verranno presentate le evoluzioni dei format principali come i Digital360 Awards, i Cybersecurity360 Awards, il percorso telco per l’Italia e il Industry 4.0 Summit.
Non solo: in arrivo nel 2026 anche novità come InnoverÁI – un nuovo appuntamento dedicato alla sovranità digitale – e il ritorno dell’AI Demo Day, dopo la sua prima edizione autunnale che ha evidenziato la forte domanda aziendale di applicazioni operative di AI.
Ad affiancare Balocco ci saranno i direttori delle testate del network, i quali offriranno la propria lettura dei trend emergenti: dall’evoluzione dei modelli AI nel marketing alle sfide della data governance, fino ai nuovi equilibri fra tecnologia, competenze e responsabilità.
Il webinar rappresenta un’occasione preziosa per professionisti, manager e imprese che vogliono capire quali saranno i temi-chiave e posizionarsi attivamente sulla scia delle trasformazioni che stanno per riguardare il mercato.
Per iscriversi al webinar cliccare qui.
















