News

IoT e digital twins, ecco il loro ruolo nella logistica

Presentata da DHL Global Forwarding, Digital Twins in Logistics è l’analisi delle prospettive e dei vantaggi generati da Internet of Things e riproduzioni in 3D

Pubblicato il 02 Ago 2019

concept digital twin

Il mondo reale e quello virtuale sono sempre più interconnessi tra loro, grazie alle continue innovazioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale, del cloud computing e della realtà aumentata. Il modo in cui le aziende progettano, monitorano e gestiscono le loro risorse sta rapidamente cambiando, e tra le novità del settore c’è l’implementazione dei Digital Twins. Si tratta di modelli digitali, vere e proprie rappresentazioni della realtà, creati per testare prodotti ed evitare errori, riducendo drasticamente le tempistiche e perfezionando i servizi offerti. Se applicati a prodotti e macchinari, infatti, i Digital Twins possono tradursi in una vera svolta per interi ecosistemi aziendali, aiutando a ottimizzare i processi e a prevedere il futuro. A questo proposito, in occasione dell’Internet of Things Day che si è svolto presso l’Innovation Center in Germania lo scorso 27 giugno scorso, DHL Global Forwarding ha presentato un nuovo report, il “Digital Twins in Logistics”, un’analisi di prospettive e vantaggi offerti da un’Industry sempre più guidata dall’IoT.

“Il mercato dei Digital Twins – ha affermato Matthias Heutger, Senior Vice President, Global Head of Innovation & Commercial Development DHL – dovrebbe aumentare di oltre il 38% ogni anno, superando i 26 miliardi di dollari entro il 2025. L’attuale concetto di supply chain è destinato a cambiare, grazie a una serie di opzioni per facilitare il processo decisionale e la collaborazione basati sui dati, processi aziendali semplificati e nuovi modelli di business. Siamo desiderosi di lavorare con i nostri clienti e partner per esplorare le applicazioni possibili nel nostro settore”.

Ciò che succede è che le copie digitali si aggiornano costantemente in base ai cambiamenti degli oggetti reali da cui derivano. Le riproduzioni in 3D entrano, così, in relazione con i dati operativi necessari a tracciare una panoramica dello stato delle macchine e della disponibilità dei prodotti. Il report esamina l’evoluzione di questa rivoluzionaria tecnologia, i suoi casi d’uso e le aree più promettenti su cui puntare, focalizzando l’attenzione sul settore logistico.

A cosa servono i digital twins nella logistica?

Nel mondo della logistica i digital twins potrebbero essere utilizzati in una varietà di applicazioni lungo l’intera catena del valore, compresa la gestione più efficiente delle flotte di container, il monitoraggio delle spedizioni o la progettazione di sistemi logistici.

I sensori IoT sui singoli container, per esempio, mostrano la loro posizione e monitorano i danni o contaminazioni che potrebbero compromettere i carichi futuri o rappresentare un pericolo per il personale o altre risorse. Tutti i dati confluiscono in un doppio digital twin della rete di container, che utilizza il machine learning per garantire che i container vengano impiegati nel modo più efficiente possibile.

“L’impiego dei Digital Twins potrebbe avere un impatto significativo sul miglioramento continuo, sulla progettazione, il funzionamento e l’ottimizzazione dell’infrastruttura logistica: magazzini, centri di distribuzione e strutture cross-docking. L’adozione e l’implementazione dei Digital Twins in ambito logistico sta crescendo esponenzialmente e rappresenta una grande opportunità, per fare un passo in più verso la digitalizzazione e soprattutto l’ottimizzazione e l’efficientamento dei processi. Noi investiamo da sempre in Ricerca e Sviluppo e crediamo nell’importanza dell’innovazione digitale per rimanere competitivi sul mercato” ha commentato Mario Zini, CEO di DHL Global Forwarding.

Tanti i possibili risvolti positivi: per esempio, se pensiamo al packaging, la combinazione di dati di prodotto e imballaggio potrebbe aiutare le aziende a migliorare l’efficienza, ad esempio automatizzando la selezione degli imballaggi e le strategie di imballaggio dei contenitori per ottimizzare l’utilizzo e la protezione del prodotto. L’applicazione di Digital Twins potrebbe favorire lo sviluppo di materiali di imballaggio più resistenti, più leggeri e più rispettosi dell’ambiente.

Dati dettagliati e in tempo reale sui modelli di utilizzo del prodotto e le condizioni operative aiuteranno i produttori a perfezionare e migliorare i loro progetti. I processi di produzione saranno più rapidi e flessibili. I dati sulle prestazioni del prodotto consentiranno un approccio più proattivo alla manutenzione e all’assistenza, consentendo alle aziende di offrire ai propri clienti nuovi tipi di servizio o di intervenire prima per prevenire guasti e ridurre i tempi di fermo.

Per sfruttare appieno il potenziale dei Digital Twins è essenziale “una stretta collaborazione – ha aggiunto Markus Kückelhaus, Vicepresidente di Innovation and Trend Research, Customer Solutions & Innovation di DHL – tra tutti i partner coinvolti lungo la catena del valore. Conoscere nel dettaglio le sfide e opportunità che si prospettano in campo logistico è fondamentale per non farsi trovare impreparati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati