Rubriche - M2M

Irrigazione sotto controllo per ridurre i consumi di energia elettrica

La crescente attenzione verso il contenimento dei consumi elettrici e la riduzione degli sprechi di risorse naturali scarse rappresenta uno dei maggiori…

Pubblicato il 01 Feb 2009

La crescente attenzione verso il contenimento dei consumi
elettrici e la riduzione degli sprechi di risorse naturali
scarse rappresenta uno dei maggiori stimoli per gli operatori
del mercato Machine-to-machine (M2m), che sviluppano e
integrano soluzioni specifiche per il monitoraggio e il
controllo remoto di impianti in ambito utility. Sono infatti
molte e svariate le applicazioni che possono aiutare le aziende
municipali, le cooperative e i consorzi ambientali o le regioni
a risparmiare risorse tanto preziose quanto scarse quali quelle
idriche.

Sebbene i casi di successo in questo ambito non manchino
nemmeno a livello
nazionale, ci sembra piuttosto
recente e interessante una realizzazione internazionale, che
sebbene sia geograficamente molto lontana, ha affrontato il
problema degli sprechi di energia elettrica con il supporto
della tecnologia M2m wireless in maniera intelligente. È il
caso di Boise, capitale dell’Idaho, dove, per ridurre gli
sprechi di energia elettrica derivanti dai picchi di utilizzo
delle pompe degli impianti di irrigazione, l’azienda
elettrica “locale”, Rocky Mountain Power, ha
adottato una soluzione per il monitoraggio e il controllo
remoto delle pompe dei principali siti irrigui. In estate
infatti, questi impianti assorbono circa un
terzo
del consumo complessivo di energia nelle aree rurali in cui
sono situati, con evidenti ricadute di costo sul gestore del
servizio a causa dei picchi di produzione e poi sugli utenti
finali, anche residenziali.

L’adozione della soluzione M2m di monitoraggio dei
consumi e di controllo remoto dell’intervento degli
impianti nei periodi di picco della domanda di energia da parte
delle utenze “industriali” ha permesso alla Rocky
Mountain Power di ridurre le tariffe dell'energia elettrica
e il costo delle bollette energetiche e il carico sugli
impianti di produzione e di trasmissione, con evidenti ricadute
positive sull'inquinamento atmosferico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati