Strategie

Microsoft: una strategia “domestica” per il cloud europeo

Il colosso di Redmond annuncia di aver investito 3 milioni di dollari nell’ultimo anno per potenziare la sua nuvola “made in EU”. A breve i servizi su Azure, Office 365 e Dynamic 265 verranno erogati dai data center francesi, a garanzia della residenza del dato sul territorio europeo

Pubblicato il 24 Ott 2016

Microsoft: una strategia “domestica” per il cloud europeo

Microsoft rafforza la strategia cloud nel Vecchio Continente con un investimento a dir poco consistente: 3 miliardi di dollari quelli convogliati nello sviluppo della nuvola pubblica targata UE dalla casa di Redmond nell’ultimo anno. Il CEO Satya Nadella e il Presidente Brad Smith hanno condiviso i dettagli del progetto nel corso di un incontro con la stampa.

Nadella ha affermato che Microsoft ha più che raddoppiato la sua capacità cloud in Europa lo scorso anno, anticipando che a partire dal 2017 i servizi del cloud pubblico Microsoft per l’Europa verranno erogati da data center francese appositamente attrezzati. «Continuiamo a investire pesantemente nell’infrastruttura cloud di questo continente, per soddisfare la crescente domanda da parte dei clienti e dei partner europei – ha dichiarato Nadella –. Costruire una piattaforma cloud globale, affidabile e intelligente è fondamentale per la nostra strategia, che mira a mettere a disposizione di ogni persona e ogni organizzazione di questo pianeta le potenzialità della nuvola».

La trasformazione digitale alimentata dal cloud

Come parte di questa strategia di rifocalizzazione, Microsoft ha annunciato l’intenzione di offrire Azure, Office 365 e Dynamics 365 da diversi data center ubicati sul territorio francese. La disponibilità iniziale di questi servizi è prevista per il 2017.

Oggi, Microsoft offre ai clienti in tutta Europa una gamma servizi cloud erogati attraverso i data center situati nel Regno Unito (Azure e Office 365) e in Germania (Azure e, dall’inizio del prossimo anno, anche Office 365). Il quest’ultima facility si realizza un modello unico nel suo genere in Europa, in cui l’accesso ai dati del cliente è controllato da un fiduciario, T-Systems International, società tedesca controllata da Deutsche Telekom.
Gli investimenti in facility nuove e vecchie, inclusi i data center “hub” collocati nei Paesi Bassi e in Irlanda, così come le nuove sedi in Austria e in Finlandia, consentono a Microsoft di soddisfare la crescente domanda dei clienti europei con la garanzia del fatto che i loro dati risiedono nel Vecchio Continente e non altrove. Microsoft Cloud, con Azure, Office 365 e Dynamics 365, offre ai clienti un’infrastruttura globale, con 30 data center regionali già disponibili e 36 annunciati per il prossimo futuro e clienti di spessore, come il Ministero della Difesa del Regno Unito e l’alleanza Renault-Nissan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati