analisi

Hybrid Cloud, i 4 ingredienti di una “ricetta sana” per un modello sostenibile e consapevole



Indirizzo copiato

L’adozione dell’Hybrid Cloud è ormai una realtà consolidata, ma la sfida si sposta oggi sulla sua gestione consapevole. Giulio Franco, Offering Manager di Engineering, ha delineato una “ricetta” con 4 ingredienti: architettura guidata dal business, competenze trasversali, sicurezza by design e governance dei costi

Pubblicato il 10 nov 2025



hybrid-cloud-zerouno

La diffusione dell’Hybrid Cloud nelle grandi imprese italiane è ormai un dato consolidato. Secondo i risultati di ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, esposti nel corso del convegno “Il Cloud tra AI e sovranità: strategie e politiche industriali per un nuovo ecosistema digitale”, il modello ibrido è adottato da nove aziende su dieci. Tuttavia, come ha spiegato Giulio Franco, Offering Manager di Engineering, il modo in cui le organizzazioni affrontano oggi la trasformazione ibrida è profondamente cambiato: non si tratta più di una corsa verso il cloud, ma di una scelta che deve essere ponderata, guidata dal business e attenta alla sovranità dei dati.

Dal “cloud first” al “cloud consapevole”

Secondo Franco, l’approccio all’hybrid cloud sta evolvendo: «Stanno diminuendo le strategie “cloud first” o “cloud only” a favore di strategie selettive». Le aziende non scelgono più automaticamente la nuvola come destinazione unica per i propri carichi di lavoro, ma valutano con attenzione dove posizionare dati e applicazioni, anche alla luce dei mutati equilibri geopolitici e delle nuove normative in materia di digital sovereignty.

L’esperienza di Engineering, racconta Franco, mostra come il rischio maggiore sia «cadere nella trappola di adottare il modello ibrido solo per ragioni tecnologiche o economiche». Il cloud, invece, deve essere considerato come una scelta strategica: un’infrastruttura che integra componenti public, private e on-premise, ma soprattutto un modello organizzativo che ridefinisce processi, governance e competenze.

A partire da questa consapevolezza, Franco propone quella che definisce una vera e propria “ricetta per un’adozione sana dell’hybrid cloud”, costruita su quattro ingredienti fondamentali: architettura, modello operativo, sicurezza e governance.

L’architettura guidata dal business

Il primo pilastro individuato da Franco riguarda l’architettura. Gestire workload distribuiti su ambienti distinti – dal data center proprietario alle piattaforme cloud pubbliche – genera inevitabilmente una complessità esponenziale. «La tipologia di servizi che dobbiamo integrare per abilitare i servizi di business può essere molto sfidante», osserva.

Per affrontare questa complessità, serve un approccio domain-driven, in cui è il business a guidare le scelte architetturali. «Parliamo di domain design architecture perché il business guida la definizione dell’architettura», sottolinea Franco. Questo significa che già nelle fasi di pianificazione occorre definire con precisione una landing zone target, ovvero un ambiente ibrido costruito su misura per le esigenze aziendali e distribuito tra public, private e on-prem.

Un elemento chiave per mantenere la coerenza e la gestione nel tempo è rappresentato dalle Cloud Management Platform, che consentono di orchestrare le diverse componenti infrastrutturali. A queste si affiancano gli strumenti IaC (Infrastructure as Code), che permettono di automatizzare la creazione di template architetturali e di semplificare la gestione in live degli ambienti cloud ibridi, riducendo errori e tempi di provisioning.

Competenze e modello operativo

Il secondo ingrediente è di natura organizzativa. Le imprese che adottano un modello hybrid si trovano a dover far coesistere strutture e modalità operative molto diverse, dalle pratiche tradizionali dell’IT Service Management on-prem fino ai paradigmi cloud-native. Questo comporta inevitabilmente frizioni, sia in termini di competenze che di responsabilità.

Per Franco, la chiave è «infondere nuovi modelli basati sulle skill e sulle capabilities introdotte dal cloud e, oggi, anche dall’intelligenza artificiale». È necessario diffondere una cultura cloud pervasiva che coinvolga tutti i team aziendali, non solo quelli IT.

Un esempio efficace è rappresentato dal Cloud Center of Excellence (CCoE), un modello organizzativo che consente di estendere le buone pratiche cloud anche ai contesti tradizionali. «Come Eng Cloud – spiega Franco – utilizziamo team dedicati che fanno scouting di nuovi approcci operativi, li testano e, se hanno successo, li estendono su larga scala come modello operativo del cliente».

In questa visione, l’hybrid cloud non è solo una piattaforma tecnologica, ma diventa una leva di trasformazione culturale che unisce la flessibilità del cloud con la solidità delle infrastrutture legacy, favorendo la collaborazione tra competenze diverse.

Sicurezza integrata: l’approccio Secure by Design

Il terzo elemento della “ricetta” riguarda la sicurezza. In un ambiente ibrido, la superficie di attacco si amplia e si diversifica. Public cloud, private cloud e infrastrutture locali convivono e comunicano, moltiplicando i punti di vulnerabilità.

«È fondamentale adottare un approccio Secure by Design», afferma Franco, evidenziando l’importanza di integrare la sicurezza fin dalle fasi di progettazione. Questo significa introdurre procedure di posture assessment, valutazioni continue del rischio e controlli di conformità prima ancora che i servizi entrino in produzione.

L’obiettivo è costruire un sistema in cui la sicurezza non sia un layer aggiuntivo o un controllo ex post, ma una componente intrinseca dell’architettura. Solo così è possibile mantenere un equilibrio stabile tra innovazione e protezione dei dati, due aspetti sempre più centrali in un contesto regolatorio orientato alla tutela della sovranità digitale.

Governance e sostenibilità economica del modello ibrido

L’ultimo asse del modello individuato da Franco riguarda la governance e la gestione dei costi cloud. L’hybrid cloud, infatti, se non controllato, rischia di trasformarsi in un mosaico disomogeneo di servizi e fornitori, difficile da gestire sia dal punto di vista economico che operativo.

Per questo motivo, Eng Cloud propone un modello di governance integrato nella gestione operativa, che consenta di monitorare costi, performance e compliance in modo continuo. La governance non è solo un esercizio amministrativo, ma una condizione abilitante per la sostenibilità dell’intero ecosistema cloud.

Una visione di questo tipo permette alle imprese di allineare gli obiettivi IT e quelli di business, favorendo decisioni più consapevoli in termini di investimento, scalabilità e sicurezza.

Verso una maturità ibrida e sovrana

L’adozione dell’hybrid cloud in Italia rappresenta oggi una fase di maturità evolutiva. La tecnologia è diffusa, ma il suo valore strategico dipende sempre più dalla capacità di integrarla in modo consapevole, bilanciando apertura, sicurezza e controllo.Come sottolinea Franco, è necessario cambiare approccio, passando da una logica di migrazione massiva a una selezione mirata basata sugli obiettivi di business e sulle esigenze di compliance. L’hybrid cloud, in questa prospettiva, diventa lo strumento per coniugare flessibilità operativa e sovranità digitale, aprendo la strada a un nuovo equilibrio tra innovazione tecnologica e autonomia strategica delle organizzazioni.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Ricerche
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati