Cloud: più sicuri in sei passi

Pubblicato il 01 Feb 2011

Cloud: più sicuri in sei passi

Secondo l’Aipsi (Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, sezione della Information Systems Security Association), un approccio corretto per il miglioramento della sicurezza in ambiente cloud si può sintetizzare nei sei passi seguenti.
1. Studiare quanto è stato fatto, in sistemi e processi, per la sicurezza dei servizi condivisi per uso interno (come i servizi di provisioning, autenticazione, database…); questi servizi infatti sono assimilabili a ‘cloud privati’ e sono un punto di partenza per la sicurezza di servizi cloud esterni.
2. Valutare il livello di rischio inerente ai processi abilitati dall’It, in modo da poter fare un bilancio tra rischi (compresi quelli connessi alla compliance) e vantaggi dell’opzione cloud e scegliere quei processi che a fronte di un costo relativamente alto sono meno esigenti in termini di Sla.
3. Studiare i differenti modelli di cloud possibili (pubblici, privati o ibridi), così come le categorie di servizi offerti (relativi alle applicazioni all’infrastruttura o a entrambi). Lo scopo è di poter stabilire quale politica adottare nei confronti dei diversi approcci in funzione dei profili di rischio di cui al punto precedente.
4. Applicare al cloud i princìpi di sicurezza sviluppati per la Soa, con sistemi di controllo rigidi e altamente distribuiti combinati a una gestione e amministrazione centralizzata.
5. Vedersi come cloud services provider. Nella maggioranza dei casi, i responsabili It pensano al cloud computing identificandosi nella parte dell’utente, ma ogni azienda fa parte di una catena del valore e può quindi fornire servizi a clienti e partner. Diventare service provider all’interno del proprio ecosistema serve anche a comprenderne a fondo logiche e processi.
6. Iniziare subito a conoscere e usare gli standard di sicurezza del Web. Esiste già da tempo un corpo di standard che sono (o dovrebbero essere) adottati per mettere in sicurezza i servizi cloud. Parlamo di Saml (Security Assertion Markup Language), Spml (Service Provisioning Markup Language), Xacml (Extensible Access Control Markup Language) e WS-Security. Conoscerli è un passo verso il cloud sicuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati