Digital360 Awards 2025

Mobile Private Network 5G per la logistica portuale: il progetto Windtre per PSA Italy



Indirizzo copiato

La MPN è stata progettata per rispondere a esigenze di affidabilità, segregazione del traffico, prestazioni garantite e continuità operativa, superando i limiti delle tecnologie tradizionali come TETRA, Wi-Fi e fibra 

Pubblicato il 22 ago 2025



Windtre PSA Italy logistica

Windtre ha realizzato per PSA Italy, operatore logistico attivo nel porto di Genova Pra’, la prima Mobile Private Network (MPN) 5G commerciale in Italia, con l’obiettivo di supportare la digitalizzazione e l’efficientamento delle attività operative. PSA Italy gestisce uno dei principali terminal gateway del Paese, con una movimentazione media annua di 2 milioni di TEUs e circa 1.000 addetti diretti. 

La MPN è stata progettata per rispondere a esigenze specifiche di affidabilità, sicurezza, segregazione del traffico, prestazioni garantite e continuità operativa, superando i limiti delle tecnologie tradizionali come TETRA, Wi-Fi e fibra. In particolare, le interferenze causate dalla morfologia variabile del terminal – dovuta alla movimentazione dei container metallici – e la vulnerabilità della fibra ottica hanno reso necessaria una soluzione più robusta e flessibile.

La rete realizzata da Windtre include tre siti radio dedicati all’interno del terminal e un sito pubblico esterno, per garantire una copertura pervasiva. Il cuore dell’architettura è un core network dedicato (DECOR) installato nel data center di PSA, connesso direttamente alla rete locale e in grado di gestire il traffico generato dalle SIM dedicate. Il traffico è segregato e instradato localmente, garantendo sicurezza e prestazioni elevate.

Casi d’uso abilitati e benefici operativi

La MPN 5G di PSA Italy abilita una serie di applicazioni strategiche per l’operatività portuale:

  • Connettività mobile per gli addetti alle operazioni di carico/scarico 
  • Push-to-talk su dispositivi 5G 
  • Connettività per mezzi su ruote (gru a cavaliere, carrier) 
  • Controllo remoto e automazione delle gru di banchina 
  • Veicoli a guida autonoma 
  • Videosorveglianza perimetrale e di piazzale con telecamere 5G e software di video analytics 
  • Asset tracking 
  • Manutenzione predittiva 

Secondo quanto comunicato, l’infrastruttura ha portato a un aumento della produttività, grazie alla maggiore continuità di servizio, e a una riduzione dei costi operativi, legati ai ritardi causati da interruzioni di rete e alla manutenzione della fibra. Inoltre, la possibilità di gestire da remoto le gru e ridurre il numero di operatori a bordo ha contribuito all’efficienza complessiva.

La rete è Carrier Grade, gestita H24 da Windtre, e progettata per garantire throughput e latenza compatibili con le esigenze applicative di PSA. La scalabilità consente di aumentare la capacità e attivare nuove bande di frequenza in funzione dell’evoluzione dei volumi e dei dispositivi connessi.

Il progetto rappresenta un riferimento per l’adozione di MPN 5G in ambito industriale e logistico, con un modello replicabile in altri contesti portuali e produttivi.

    Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

    Tutti
    Update
    Ricerche
    Keynote
    Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
    round table
    AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
    Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
    intelligenza artificiale
    GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
    Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
    intelligenza artificiale
    Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
    Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
    la ricerca
    CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
    Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
    la ricerca
    CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
    Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
    CIO & management
    Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
    Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
    L'evento
    Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
    Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
    La guida
    Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
    Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
    L’evento
    Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
    Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
    Eventi
    Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
    Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
    Video
    Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
    Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
    round table
    AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
    Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
    intelligenza artificiale
    GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
    Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
    intelligenza artificiale
    Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
    Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
    la ricerca
    CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
    Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
    la ricerca
    CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
    Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
    CIO & management
    Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
    Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
    L'evento
    Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
    Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
    La guida
    Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
    Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
    L’evento
    Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
    Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
    Eventi
    Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
    Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
    Video
    Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

    Articoli correlati