Migrare le applicazioni nel cloud: Gartner mostra le 5 vie possibili

Secondo Gartner sono diverse le aziende che stanno cercando di migrare le proprie applicazioni in ambienti cloud. La società di analisi conferma quanto ormai noto: non esiste un unico approccio al cloud; anzi, le vie valide sono molteplici ma si possono riassumere nelle 5 “R”…

Pubblicato il 13 Feb 2012

Migrare le applicazioni nel cloud: Gartner mostra le 5 vie possibili

“Quando i Cio affrontano il problema della migrazione delle applicazioni in ambienti cloud si trovano davanti una sconcertante lista di “scelte” possibili o, meglio, di aspetti da prendere in considerazione quali i business requirement, la valutazione dei criteri sui quali strutturare la migrazione, l’analisi delle architetture principali e di quelle interconnesse (architetture applicative, loro connessioni, piattaforme e infrastrutture su cui si basano, ecc.)”, dice Richard Watson, research director di Gartner. “Tuttavia, non esistono “palle di vetro”: ogni progetto di migrazione richiede un’analisi multi prospettica che tenga conto non solo dell’architettura applicativa ma anche di elementi quali gli skill dello staff It e il valore degli investimenti esistenti”.
Sulla base di queste considerazioni, Gartner ha comunque individuato cinque possibili vie per approcciare la migrazione delle applicazioni nel cloud. Possiamo riassumerle come le cinque “R”:
1) Rehost su un’Infrastructure as a service (IaaS): cioè spostare il rilascio delle applicazioni in diversi ambienti hardware (passando, per esempio, da mainframe a Iaas private o pubbliche) cambiando la configurazione dell’infrastruttura applicativa.
2) Refactor per le Platform as a service (PaaS): spostare e far girare le proprie applicazioni sulle piattaforme dei cloud provider;
3) Revise per IaaS o PaaS: modificare o estendere il codice delle applicazioni per modernizzarle e fare in modo che possano essere spostate su ambienti di tipo cloud;
4) Rebuild sulle PaaS: eliminare le vecchie applicazioni e riprogettarle e svilupparle ex-novo sulle Paas;
5) Replace con il Software as a service (SaaS): sostituire le applicazioni con quelle disponibili sul mercato in modalità di servizio.

Per ciascuno di questi punti, Gartner entra nel dettaglio offrendo alcuni spunti utili e concreti.
Le slide commentate sono disponibili online. Clicca qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati