1500 responsabili IT di tutto il mondo sono stati coinvolti nella nuova edizione dell’IT Operations Readiness Index promosso da Cisco, i cui risultati aiutano a capire come i CIO stiano gestendo la trasformazione digitale e quali tecnologie utilizzino.
È prima di tutto interessante notare che circa il 78% del budget in capo alle divisioni IT continua ad essere speso per attività di routine ed è quindi lasciato poco spazio ai progetti innovativi (Figura 1). Il 68% degli intervistati prevede però di aumentare entro i prossimi 12 mesi gli investimenti in quest’ultimo ambito.

È, inoltre, interessante notare che i leader IT hanno sperimentato che investire nelle operations porta vantaggi ai clienti e valore per l’azienda: l’88% dei leader IT ha dichiarato che il proprio investimento in operation IT negli ultimi 12 mesi ha migliorato la soddisfazione dei clienti e l’89% ha notato miglioramenti in generale dal punto di vista dell’innovazione (Figura 2).

Più nello specifico, nel report è stato identificato un modello che prevede 4 livelli per verificare la maturità dei progetti di trasformazione. Reactive, Proactive, Predictive, Preemptive: sono le possibili modalità in cui le aziende si pongono rispetto all’innovazione. Il modello è fornito affinché le aziende individuino il livello in cui si trovano e quindi procedano a stabilire gli obiettivi da porsi per il prossimo futuro.
Le organizzazioni con un grado di maturità più elevata (ossia le organizzazioni che lo studio definisce Preemptive, oggi il 14% e in previsione, entro due anni, il 33%) sono quelle che hanno riferito di raccogliere i dati da più aree della loro infrastruttura, di eseguire analisi approfondite e utilizzare l’automazione in modo diffuso. Queste realtà adottano un approccio data-driven che permette loro di prevedere gli eventi (dalle interruzioni di attività in poi) e di avere un livello di automazione tale da renderle in grado di apportare cambiamenti continuativi e mantenere uno stato ottimale dell’infrastruttura stessa.
“Una volta che si procede con questo tipo di modello – ha commentato Joseph Bradley, Global Vice President, IoT, Blockchain, AI e Incubation Business di Cisco – è possibile guardare al futuro grazie ai dati ottenuti. Attraverso l’analisi e l’automazione, i CIO sono in grado di reagire agli eventi e di monitorare e ottimizzare costantemente le loro infrastrutture in base alle previsioni delle esigenze future”.
Le organizzazioni Predictive sono invece quelle che utilizzano i dati per predire e rispondere a eventi imminenti; le Proactive imparano dagli eventi passati per migliorare i processi; mentre le Reactive si limitano a reagire agli eventi quando accadono (Figura 3).

A che punto sono le aziende nell’innovazione delle IT operation?
Quando le operazioni IT possono contare su dati corretti e sulle intuizioni ricavate da questi dati per automatizzare le attività in tutta l’infrastruttura hanno davvero l’opportunità di differenziarsi. Premesso questo, dal report arriva quindi il monito ai CIO a concentrarsi sull’aspetto innovativo delle operazioni IT. Le organizzazioni più avanzate hanno infatti il doppio delle probabilità di arrivare ad un’automazione costante rispetto alle organizzazioni meno avanzate e oltre il 50% di probabilità in più di eseguire la raccolta automatizzata dei dati.