Disegnare policy di orchestrazione e migrare dinamicamente le applicazioni fra data center, private e public cloud è quanto consente di fare la piattaforma Micro Focus Hybrid Cloud Management che permette, inoltre, di effettuare comparazioni fra le offerte e le performance dei provider che supportano i container. Ce la illustra Danny Cavion, EMEA Business Development Manager di Micro Focus
Una delle caratteristiche più innovative delle soluzioni cloud native è la scomposizione delle applicazioni in microservizi che vengono poi riaggregati in container rendendo più agili le applicazioni stesse. La containerizzazione rappresenta un tassello importante della vision tecnologica di Micro Focus. “Negli ultimi due anni – dice infatti a ZeroUno Danny Cavion, EMEA Business Development Manager di Micro Focus – la nostra azienda ha investito molto sui container che possono essere spostati da un ambiente all’altro senza scrivere nuovo codice. Gartner afferma che questa tecnologia abbatte i costi dell’IT in misura superiore alla virtualizzazione”.
Com’è noto, la virtualization aiuta ad ottimizzare l’utilizzo delle singole infrastrutture IT grazie all’astrazione dell’hardware: “La containerization – sottolinea Danny Cavion- si basa su un livello di astrazione ancora superiore, per permettere la migrazione delle applicazioni fra ambienti IT molto eterogenei e distribuiti, dall’on-premise al multi-cloud. La sfida per i responsabili dei servizi IT diventa quindi quella della scelta degli ambienti più idonei dove migrare i container e di come far usufruire ovunque gli stessi servizi IT, quali il Service Management o altre applicazioni su misura di specifico utente. Considerato che sono sempre di più i provider che offrono piattaforme public cloud che supportano i container, secondo Gartner si può già parlare di un mercato Hybrid IT che vale oltre un miliardo di dollari”.
La containerizzazione, quindi, non è solo un tema da sviluppatori, ma anche di chi si occupa di Hybrid Cloud Management (HCM). E a questa problematica è indirizzata una delle sei suite della piattaforma Micro Focus IT Operation Management, e precisamente la soluzione Hybrid Cloud Management.
Ecco alcuni esempi di vantaggi offerti dall’utilizzo di questa soluzione: “Ogni cloud provider – spiega Cavion – propone tool proprietari per il monitoraggio delle performance. La nostra soluzione, invece, consente di implementare autonomi Key Performance Indicator (KPI), comparare le offerte e i costi di diversi provider e allo stesso tempo monitorare il rispetto dei Service Level Agreement (SLA)”.
E’ inoltre possibile misurare le differenze fra le performance dei container (performance e disponibilita’ di servizi su containers) dei container quando girano nel data center o in cloud. “Un’altra sfida che i nostri clienti devono affrontare – aggiunge Cavion – è quella di spostare in modo dinamico i container da un ambiente a un altro in funzione dei costi, delle geografie, degli orari del giorno o del variare dei carichi di lavoro fra i periodi lavorativi e quelli di vacanza. HCM di Micro Focus risponde a pienamente a queste esigenza, infatti dispone di tutte le funzionalità necessarie per disegnare policy per aggregare e orchestrare servizi, e offrirli ai propri clienti attraverso un portale multi-tenant, multi-geography, basato su un backbone in grado di integrare tutti i servizi presenti su data center, private cloud e public cloud”.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Migliorare il customer journey con l’automazione dell’IT management
20 Set 2018
di Riccardo Cervelli
Condividi il post
Condividi
News
L’esperienza di BGL BNP Paribas per ridurre la complessità IT
28 Ago 2018
Condividi il post
Condividi
News
Micro Focus Hybrid Cloud Management: le esperienze degli utenti
02 Ago 2018
Condividi il post
Condividi
Articolo 1 di 4
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.