Un’AI factory è un impianto industriale di calcolo progettato per produrre in modo continuo modelli, token, inferenze e micro-decisioni. Si parla di factory perché l’infrastruttura non si limita a ospitare workload: deve sostenere una produzione ininterrotta di elaborazioni ad alta intensità, che richiede l’integrazione strutturale tra potenza elettrica, gestione termica, architettura dei rack, rete e orchestrazione. In questo modello i carichi possono aumentare di uno o due ordini di grandezza in pochi millisecondi: ogni variazione attraversa simultaneamente tutti i livelli dell’infrastruttura e ne modifica i parametri operativi, imponendo un coordinamento costante tra tutti i sottosistemi. È questa interdipendenza a segnare la distanza rispetto ai data center tradizionali.
infrastrutture
AI factory: come cambia la progettazione dei data center
L’ascesa delle AI factory riscrive la progettazione dei data center, spingendo l’industria verso densità estreme e infrastrutture modulari ad alta capacità. Moduli prefabbricati e powertrain integrati diventano elementi essenziali per sostenere carichi che esplodono in millisecondi.

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it
















