Secondo Gartner, entro il 2027 oltre il 70% delle aziende adotterà un approccio composable ERP, basato su microservizi e moduli indipendenti, per garantire maggiore agilità, scalabilità e resilienza. Questo approccio consente di superare i limiti degli ERP monolitici, favorendo un’adozione graduale e personalizzata, in linea con le reali esigenze del business.
In Italia, tuttavia, il livello di digitalizzazione delle PMI resta tra i più bassi in Europa: secondo lo SME Digital Growth Index 2024, solo il 36% ha raggiunto un livello “buono” di maturità digitale, e meno del 5% ha integrato soluzioni ERP avanzate con funzionalità AI o composable .
Questi numeri evidenziano un ritardo che può però trasformarsi in opportunità: adottare un ERP moderno, flessibile e modulare può rappresentare un primo passo concreto verso una digitalizzazione accessibile e orientata al valore.
Perché partecipare
In questo webinar, organizzato da ZeroUno in collaborazione con Arsenalia, esploreremo un diverso approccio all’adozione dei sistemi ERP, in particolare in ambiente SAP, basato su:
- Qualità e sicurezza del dato: perché senza una solida data governance, anche l’intelligenza artificiale più evoluta è inefficace.
- ERP composable: un’architettura modulare e flessibile, che consente un’adozione graduale, senza approcci “Big Bang”.
- Esperienza utente e flessibilità self-service: demo live per mostrare come creare dashboard personalizzate e report in autonomia, senza competenze tecniche.
- Use case reali: il percorso di aziende che hanno iniziato con piccoli step, ottenendo risultati concreti e scalabili.