Muore il fondatore di un exchange: bloccati milioni di dollari in criptovalute

Massimizzare la sicurezza da una parte, ad esempio con casseforti virtuali in grado di proteggere password dagli hacker ha come corrispettivo, in assenza di una vera governance, l’impossibile di accedere a servizi e patrimoni nel momento in cui viene a mancare la persona in grado di “aprire quella cassaforte”

Pubblicato il 09 Feb 2019

shutterstock_591808217

Un danno calcolato in oltre 100 milioni di dollari in criptovalute bloccati e inutilizzabili forse per sempre a causa di una vera e propria “mancanza di governance“. Il proprietario di uno dei più importanti exchange cripto canadesi, deceduto lo scorso dicembre, sta impedendo agli altri operatori dell’azienda di tornare ad essere operativi. Il fondatore e manager non aveva infatti condiviso con nessuno le password per accedere al patrimonio digitale e il rischio è che gli investimenti di tanti clienti non siano più recuperabili.

Il portfolio della società comprendeva investimenti in una serie di criptocurrency come Bitcoin, Bitcoin Cash, Bitcoin Gold, Litecoin ed Ethereum. 

Il sistema di compravendita blockchain era gestito con un server privato, ovviamente criptato ed è ora inaccessibile in assenza delle password.  Le chiavi private del cold wallet erano note solo al manager e nessuno è nella condizione di recuperarle. Inoltre, il computer privato del proprietario è a sua volta inaccessibile. 

Proteggere le criptovalute in un cold wallet è certamente importante e di aiuto per garantire la sicurezza dagli hacker. Il dispositivo disconnesso da internet può essere messo al sicuro dai tentativi di violazione e dai malware. Se si riesce a inibire l’accesso al cold wallet si riesce a ottenere la massima protezione dei dati, ovviamente. Resta però il problema che il cold wallet offline rischia di essere una sorta di cassaforte sicura, ma poco pratica e, in opposizione alle logiche blockchain, accessibile solo in modo “centralizzato” e solo da soggetti autorizzati. Una eccessiva centralizzazione su una unica persona, diventa, come in questo caso, impossibile accedere al servizio e al patrimonio.

Su questio temi leggi il servizio: Come approntare una strategia di Risk Management nel mondo ICO e Blockchain

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati