Banking & Fintech: nasce un nuovo Comitato ABIE

L’Associazione Blockchain, Imprese ed Enti, socio federato di Confindustria Digitale, ha deciso di inaugurare le attività di un Comitato specificamente indirizzato all’utilizzo della Blockchain nei settori delle banche, della finanza e del fintech

Pubblicato il 27 Mar 2020

blockchain supply chain

Il periodo di emergenza che stiamo vivendo mette maggiormente in evidenza come il digitale rappresenti effettivamente una leva e uno strumento che ha un impatto diretto sulla vita di tutti i giorni per le persone, per le comunità e naturalmente per le aziende e per le istituzioni. La diffusione del Covid-19 ha messo tutti, cittadini e imprese, davanti a un impegno nuovo del digitale in tutte le sue dimensioni. Basti pensare al ruolo che lo smart working sta svolgendo in questa fase. Anche quando l’emergenza sanitaria sarà passata, le esperienze che stiamo facendo in questi giorni avranno importanti ricadute sul nostro futuro modo di vivere, di lavorare e di gestire la creazione di valore nei vari ecosistemi. E’ in questo contesto che ABIE (Associazione Blockchain, Imprese ed Enti), socio federato di Confindustria Digitale, ha deciso di avviare le attività di un Comitato che si occupi nello specifico di Blockchain applicata al Banking e Fintech. Il nuovo Comitato vede la seguente composizione Rosa Giovanna Barresi, Andrea Berruto, Mariano Carozzi, Claudio Giordani, Massimo Giuliano, Federico Marini, Giuliano Pierucci (Coordinamento), Maurizio Pimpinella, Olivier Tassi.

I principali obiettivi di “Blockchain per Banche, Intermediari Finanziari e Fintech” sono: approfondire e valorizzare le caratteristiche essenziali delle tecnologie blockchain per i servizi finanziari; avviare relazioni con le associazioni (bancarie, assicurative, fintech) per ampliare la comprensione del potenziale e le implicazioni della blockchain; supportare consorzi finanziari al fine di effettuare analisi e valutazioni per sfruttare questa tecnologia per soluzioni innovative e per ridurre costi e inefficienze; progettare soluzioni ad hoc su temi normativi a forte impatto economico; definire posizionamenti in relazione ad attività/inchieste pubbliche promosse dai Regolatori/Organismi di Controllo, nazionali ed europei, nelle fasi di regolamentazione degli usi delle tecnologie blockchain nei vari comparti (finanziari, assicurativi ecc.).

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati