Partono i test per le Smart City

Con un investimento di 21 milioni di euro parte il programma nazionale per le città intelligenti in 14 città metropolitane con l’obiettivo di dare vita a quartieri con “zero carbon emission”

Pubblicato il 24 Nov 2015

internet-things-smart-150319145643

Con un investimento di 21 milioni di euro partono i test per le Smart City. Dal sottosegretario al Mise Simona Vicari sono arrivate le indicazioni per le prime azioni che dovranno dare attuazione al programma nazionale per le città intelligenti. In particolare sono in programma azioni su 14 città metropolitane per dare vita a quartieri con a “zero carbon emission”.

Con questo piano il Programma nazionale delle Smart City entra nella fase della concretezza operativa che conta anche su una Task force che consentirà di controllare le politiche industriali sia a livello di imprese sia a livello di reti.

In questo caso poi il governo ha anche individuato un soggetto politico che conta su una delega specifica per il tema delle città intelligenti. Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Simona Vicari, ha anche parlato di un incontro a porte chiuse con le aziende che saranno coinvolte in una prima fase del Programma nazionale Smart city, come indicato anche nel servizio pubblicato da CorCom sulle città intelligenti

Smart test

Il piano d’azione prevede una focalizzazione su due grandi temi: da una parte indirizzo e monitoraggio per superare la frammentazione dei progetti smart city e dall’altra la promozione di nuove forme di collaborazione per lo sviluppo di infrastrutture e servizi. LO sviluppo operativo di questi piani di lavoro farà riferimento a progetti che hanno al centro soluzioni IoT.

In termini di piano di lavoro l’avvio prevede una fase sperimentale di ‘living lab’ nelle 14 città metropolitane focalizzato sui temi di Energia e connettività e Domanda pubblica intelligente.
Energia e connettività punta alla Zero Carbon Emission . Domanda pubblica intelligente prevederà una azione di “hearing” rivolta ad istituzioni e mercato per proposte e azioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati