Iseo Serrature

Come migliorare l’efficienza aziendale con l’RFID | Internet 4 Things

Un sistema RFId di rilevazione delle presenze e dei parametri di funzionamento degli impianti, integrato con il gestionale, migliora l’efficienza dei processi produttivi

Pubblicato il 16 Nov 2011

caso-iseo-serrature-188819-130318173855
Iseo Serrature – azienda a conduzione familiare della provincia
di Brescia che conta 760 dipendenti – ha adottato un
nuovo sistema per il rilevamento dello stato di
avanzamento della produzione interconnesso a quello per il
rilevamento delle presenze
in reparto sia nella casa
madre che nelle principali sedi estere (tra le altre quelle di
Dubai, Cina e Spagna).
La soluzione permette di controllare lo stato di avanzamento
delle commesse in lavorazione attraverso il monitoraggio
automatico degli impianti produttivi e delle attività degli
operatori.
Grazie al nuovo sistema è possibile rilevare in maniera
automatica i dati di produzione a supporto della Direzione
aziendale
nella definizione di precisi piani basati
sull’effettivo stato di avanzamento delle lavorazioni e sul
reale fabbisogno di materie prime, con un miglioramento
dell’efficienza dell’intero ciclo
produttivo
.
Alessandra Giampà, CIO del Gruppo, racconta che “il
nuovo software provvede ogni due ore ad aggregare e a trasmettere
al sistema gestionale i dati accumulati, per un aggiornamento
progressivo sull’avanzamento della produzione giornaliera
e, sulla base di tali dati, il sistema gestionale aziendale si
occupa della realizzazione dei piani di produzione, allocati ai
centri di lavoro coinvolti nella produzione. Gli operatori
ricevono le informazioni visualizzandole sugli schermi dei
terminali mobili, permettendogli di richiamare gli ordini da
produrre e le informazioni circa l’attrezzaggio dei centri
di lavoro
”.
Ciascun reparto produttivo è stato infatti
dotato
– in collaborazione con Artech – di
terminali industriali
Argo collegati a un PC che si
occupa della raccolta dati e della loro trasmissione al sistema
gestionale aziendale. I terminali industriali sono dotati sia di
lettori di tessere RFID a memoria riscrivibile con crittografia
brevettata, sia di diverse porte di ingresso per la rilevazione
di segnali digitali provenienti dai sensori installati sui
macchinari. In tal modo, ciascun terminale raccoglie i
dati di produzione
calcolando automaticamente la
quantità di pezzi effettivamente prodotti e rileva, attraverso
la lettura delle tessere RFID in dotazione a ciascun dipendente,
l’entrata in servizio e il cambio di
reparto
.

Tali informazioni consentono al terminale di calcolare le
ore effettive di lavoro degli operatori
suddivise per
reparto e per tipologia (ordinarie, straordinarie ecc.),
evidenziando assenze, ritardi e anomalie ai turni programmati.
L’integrazione del sistema di rilevazione presenze con
l’applicativo di gestione delle paghe ha
semplificato i processi amministrativi e ha permesso di
attuare piani di incentivazione dei dipendenti legati al
rendimento
, che favoriscono l’adozione e la
condivisione di comportamenti virtuosi da parte del personale a
beneficio dell’efficienza dei processi interni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati