Sicurezza: amministratori It in regola con le norme grazie ad Aipsi

pittogramma Zerouno

Sicurezza: amministratori It in regola con le norme grazie ad Aipsi

Pubblicato il 25 Feb 2009

di Riccardo Cervelli

Sempre maggiori sfide da parte della cybercriminalità, ma anche nuove normative a cui ottemperare. È un momento caldo per le aziende, sul fronte sicurezza. È lo è, ovviamente, anche per gli amministratori di sistema e i responsabili della security, chiamati ad aumentare la loro capacità di prevenire e mitigare i rischi, da una parte, e garantire la compliancy della propria azienda alle regole imposte dall’esterno, dall’altra.
A queste esigenze continuano a venire incontro le attività di Aipsi (Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza Informatica), che prevedono il rilascio di certificazioni di grande interesse quali LoCsi e LoCsi-Pmi, orientate rispettivamente ai professionisti della sicurezza It e al gestore di sistemi informativi di piccole e medie imprese. Nei prossimi mesi, a Milano e Roma, sono in programma nuovi corsi ed esami. L’ottenimento delle certificazioni LoCsi si rivela particolarmente interessante in questo momento in cui le aziende si trovano a dover ottemperare a una nuova normativa emessa dal Garante della Privacy, che fra i primi punti indica: “L’attribuzione delle funzioni di amministratore di sistema deve avvenire previa valutazione delle caratteristiche di esperienza, capacità e affidabilità del soggetto designato, il quale deve fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento (dei dati personali, ndr), ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza”.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.aipsi.org nell’area “Certificazioni LoCsi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Riccardo Cervelli

Nato nel 1960, giornalista freelance divulgatore tecnico-scientifico, nell’ambito dell’Ict tratta soprattutto di temi legati alle infrastrutture (server, storage, networking), ai sistemi operativi commerciali e open source, alla cybersecurity e alla Unified Communications and Collaboration e all’Internet of Things.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Intelligenza Artificiale
P
Pmi
P
Privacy

Articolo 1 di 4