Cyber Security Platform è una piattaforma integrata di Threat Intelligence fruibile in modalità as a service, che consente di rispondere alle esigenze di sicurezza e di compliance al GDPR di un importante gruppo attivo nel settore oil&gas
Pubblicato il 26 Lug 2018
Un framework di analisi e una piattaforma integrata di Threat Intelligence per la gestione orchestrata degli eventi di security: si basa su questi due aspetti l’approccio alla cybersecurity adottato da Wiit nel proprio progetto realizzato presso una compagnia internazionale del settore Oil&Gas, vincitore del premio dedicato al Settore Utility/Energy ai Digital360 Awards 2018 a cui è arrivato finalista nella Categoria Tecnologica Soluzioni Infrastrutturali.
La premiazione del progetto
Le attività di business di questo gruppo sono basate su asset a valore propri (know-how, siti di estrazione, processi) che costituiscono uno dei più importanti vantaggi competitivi all’interno settore. L’attenzione alla security è quindi una delle priorità del gruppo e ricade su tutte le sue controllate. Oltre a questo, operando con dati europei, la realtà è soggetta alla nuova normativa in materia di “data protection” (GDPR).
La sfida è stata dunque quella di proporre una roadmap di enforcement della security che tenesse conto dei due aspetti e mettesse a fattor comune i processi e le tecnologie. E, come vedremo, le aspettative del cliente sono state soddisfatte: Wiit ha dimostrato così, analogamente a quanto succede per la propria piattaforma PaaS dedicata alle applicazioni critiche, di poter erogare una piattaforma di Security-as-a-Service, flessibile e scalabile.
Nello specifico, nell’ambito della cybersecurity, Wiit ha sviluppato il Wiit Security Universe, un framework metodologico e tecnologico completo e coerente con i principali standard mondiali (NIST). Tale framework si basa su cinque pillar:
1. Network: in quest’ambito rientrano le tecnologie atte a ispezionare il traffico da e verso internet e all’interno del parco applicativo dell’utente;
2. Vulnerability and Security Management: in questo ambito rientrano tutte quelle tecnologie mirate a permettere di effettuare azioni di audit e compliance sui sistemi;
3. Endpoint Protection: quest’ambito contiene quelle tecnologie che proteggono l’Endpoint (Server, PC, Mobile);
4. Identity Access Management: quest’ambito prende in considerazione quegli strumenti che servono a gestire tutte le identità aziendali con particolare attenzione alle utenze privilegiate (Amministratori di Sistema)
5. Messaging Security: in quest’ambito rientrano quegli strumenti che ispezionano e proteggono le informazioni “in volo” come i messaggi di posta elettronica.
In pratica, è stato realizzato un servizio continuativo di gestione delle componenti di cybersecurity: un Security Operating Center as a Service che si occupa del monitoraggio, della prevenzione, della rilevazione, dell’analisi e il contenimento delle minacce.
Si è proceduto compiendo 3 step:
incremento dei livelli di sicurezza e compliance per la gestione delle utenze privilegiate (PAM)
gestione delle informazioni (Sandbox Email) ed enforcement del network di frontiera (Internet Gateway)
implementazione del pacchetto GDPR (Enforcement GDPR) e implementazione della piattaforma integrata di cybersecurity (Threat Intelligence).
Ogni step di implementazione ha portato dei benefici in linea con gli obiettivi di enforcement della security, compliance GDPR e governance integrata richiesti, superando gli strettissimi audit di compliance della capogruppo.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Con l’intelligenza artificiale, le utility prendono il volo
06 Lug 2018
di Michele Mornese
Condividi il post
Condividi
Digital360 Awards 2018
Digital360 Awards 2018, ecco i vincitori
06 Lug 2018
Condividi il post
Condividi
Prospettive
Energy sharing: vendere e comprare energia elettrica senza intermediari
01 Dic 2017
di Patrizia Fabbri
Condividi il post
Condividi
Articolo 1 di 4
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.