Industrial Cybersecurity: garantire sicurezza di infrastrutture e ambienti di produzione

pittogramma Zerouno

Focus on

Industrial Cybersecurity: garantire sicurezza di infrastrutture e ambienti di produzione

La convergenza tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT) con una pervasività capillare delle tecnologie digitali negli ambienti produttivi ha fatto cadere molte delle barriere tecnologiche e organizzative che, fino a poco tempo fa, proteggevano gli Industrial Control Systems (ICS) dagli attacchi cyber.

Pubblicato il 10 Apr 2019

di Redazione

Che si tratti “black” o “white” hacker, di cybercriminali che operano a scopo di lucro o di cyberspie al soldo di governi senza scrupoli, oggi i potenziali pericoli per impianti produttivi e infrastrutture critiche corrono sul codice binario. Ed è a questo tema che è dedicato il Focus On Industrial Cybersecurity: garantire sicurezza di infrastrutture e ambienti di produzione, partendo con un articolo che illustra la strategia di cybersecurity Snam, una delle infrastrutture critiche essenziali per il funzionamento del Sistema Paese Italia. Segue una Guida che spiega cos’è l’industrial cybersecurity, quali sono le vulnerabilità dei sistemi informativi industriali e le principali minacce alle infrastrutture critiche. Il Focus On si completa con un approfondimento sull’utilizzo dei firerwall.

A corredo, una serie di articoli di background, link utili e white paper.

Articoli del Focus

Cyber Risk Governance, le scelte di Snam…anche per il Paese

Quali i rischi cyber della filiera Energy?

Industrial cybersecurity: un obbligo per fare Industria 4.0

Sistemi di controllo industriali (ICS) più sicuri grazie ai firewall

Background

White paper

Come incrementare la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche

Industrial IoT e Industry 4.0: come migliorare la protezione della fabbrica connessa

Link utili

Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica è costituito dal complesso di organi e autorità che hanno il compito di assicurare le attività di informazione per la sicurezza, allo scopo di salvaguardare la Repubblica da ogni pericolo e minaccia proveniente sia dall’interno sia dall’esterno del Paese.

WHITEPAPER
Incentivi e Sostegni alle innovazioni nelle imprese: Strategie IT su cui puntare
Manutenzione predittiva
Additive Manufacturing

ENISA – L’agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione, è un centro di competenze in materia di sicurezza informatica in Europa. Aiuta l’UE e i paesi membri dell’UE a essere meglio attrezzati e preparati a prevenire, rilevare e reagire ai problemi di sicurezza dell’informazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

F
Focus on
H
hacker
I
Industria 4.0

Articolo 1 di 4