Attualità

Cybersecurity, gli account validi tra le principali minacce del 2024



Indirizzo copiato

Cresce l’utilizzo di account validi, venduti sul darkweb, per condurre attacchi informatici. La pratica è particolarmente diffusa nel contesto del Ransomware as a Service. L’analisi di Kaspersky 

Pubblicato il 13 mar 2025



IRM, cybersecurity account validi

Secondo l’ultimo Incident Response Report di Kaspersky, nel 2024 si è registrato un aumento significativo dell’utilizzo di account validi per condurre attacchi informatici, che hanno rappresentato il 31,4% dei casi totali. Inoltre, il 39,2% degli attacchi ha avuto come bersaglio applicazioni rivolte al pubblico, confermandosi come il vettore di attacco principale. 

I principali vettori di attacco

Un dato di rilievo riguarda l’incremento dell’uso di account validi negli attacchi informatici, con un aumento rispetto al 2023. Questo fenomeno è legato alla crescente attività degli Initial Access Broker (IAB), che vendono credenziali compromesse nel darknet, facilitando così attacchi successivi. La pratica è particolarmente diffusa nel contesto del Ransomware as a Service (RaaS), in cui gli IAB semplificano le operazioni dei cybercriminali. Secondo Kaspersky, molte delle aziende colpite avevano già subito attacchi precedenti, a causa della mancata rilevazione tempestiva della diffusione delle loro credenziali. 

Oltre agli account validi, un altro vettore di attacco in crescita è rappresentato dalle relazioni di fiducia, che nel 2024 hanno raggiunto il 12,8% degli incidenti, segnando un incremento rispetto all’anno precedente. Il phishing continua inoltre a costituire una minaccia significativa, essendo stato utilizzato nel 9,8% degli attacchi.

Il report, elaborato sulla base dei casi analizzati dal team Kaspersky, si basa sulle richieste di assistenza ricevute dalle aziende per la risoluzione di problemi di sicurezza e fornisce una panoramica sui trend delle minacce informatiche in diversi settori e aree geografiche. L’obiettivo è supportare le aziende nel rafforzamento delle proprie strategie di sicurezza e risposta agli incidenti.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati