Telecom Italia dà vita alle idee imprenditoriali

Telecom Italia scende in campo con un progetto denominato "working capital" per aiutare aziende e imprenditori a realizzare  idee e iniziative. In una sorta di venture capital, Telecom mette a disposizione infrastrutture e competenze nell’area del web 2.0

Pubblicato il 23 Apr 2009

Telecom Italia dà vita alle idee imprenditoriali

MILANO – Sono scesi in pista enti pubblici e organizzazioni private ma in Italia sui processi di incubazione e di venture capital hanno fallito un po’ tutti, quanto meno rispetto a quelle che erano le premesse iniziali e le ambizioni in gioco. E così l’Italia, anche in questo settore di attività, è rimasta al palo se comparata ai risultati, magari non eclatanti ultimamente ma pur sempre di riguardo, ottenuti all’estero. Il cattivo rapporto tra imprese (incluso il sistema bancario) e le Università spiega in parte, ma solo in parte, i cattivi risultati. Neanche la discesa in campo dei manager a fianco dei “nativi digitali” ha sortito effetti significativi.Nelle iniziative di incubazione di nuove imprese, era infatti in atto un trend crescente di coinvolgimento dei manager privati da parte dei cosiddetti “ luoghi di produzione della conoscenza”, in particolare le Università, con la benedizione delle istituzioni a cui fanno riferimento i vari incubatori sul territorio nazionale.
Ma anche questo orientamento alla collaborazione tra attori complementari, nato dalla consapevolezza delle difficoltà insorgenti ogni volta che i luoghi di produzione della conoscenza dovevano farsi carico del ruolo meno connaturato di project manager nell’implementazione sul mercato competitivo degli obiettivi dell’impresa nascente, è riuscito a prevalere. Qualcosa di buono c’è stato ma poca cosa.  Per trovare dei riscontri di una certa rilevanza bisogna risalire ai tempi di Elserino Piol e dei fondi Kiwi.
Questa situazione non ha comunque spaventato Telecom Italia che proprio in un momento critico come l’attuale è giustamente scesa in campo con una sua iniziativa, denominata “Working Capital”, attraverso cui mette a disposizione di chi vuole avventurarsi nella giungla web 2.0 e aree limitrofe, risorse finanziarie e tecniche.
Non solo l’infrastruttura ma anche le sue competenze. Almeno questa è la promessa di Franco Bernabè, amministratore delegato della società. “Siamo dell’opinione che la new economy non sia stata sepolta dalla bolla; può ritrovare una sua ragion d’essere e rimettersi in piedi. Ho motivo di ritenere che nel nostro Paese ci siano le competenze umane e tecniche per fare un buon lavoro. Ci sono giovani con idee, animati da molta voglia di fare. È il sistema che non li aiuta, li tiene ai margini del mondo economico e imprenditoriale. In fin dei conti siamo dei conservatori. Tutto quello che è in declino viene mantenuto, quello che emerge di nuovo viene respinto. Si tratta di infrangere questo stato di cose e noi di Telecom Italia lo stiamo facendo sperando di essere imitati da altri”.
Working Capital nasce con l’idea di rilanciare l’innovazione tecnologica in Italia e si avvale di un investimento complessivo pari a 5 milioni di euro in due anni. In concreto, un comitato composto dal top management di Telecom Italia e da esperti del settore individua ed esamina idee e progetti d’impresa riconducibili al web 2.0 e “alla nuova Internet”. Le migliori idee, tra quelle che verranno proposte anche attraverso il sito www.workingcapital.telecomitalia.it, potranno usufruire delle infrastrutture evolute e del know-how tecnologico di Telecom Italia che, nel progetto, diventa partner tecnologico e socio.
Tra contratti di investimento e di incubazione, le due formule previste per l’accesso ai fondi, gli ideatori del progetto programmano di far decollare 30-35 iniziative imprenditoriali entro il 2010. Speriamo! Ce n’è bisogno!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati