News

Un semi-supercomputer al secondo posto della top500, 3 europei nella Top10

Anche se completato a metà, il supercomputer Intel conquista l’argento, mirando all’oro, una volta completo. Intanto l’Europa “piazza” LUMI, Leonardo e MareNostrum nei primi 10 classificati e si avvicina ad Asia e Nord America per numero totale di progetti

Pubblicato il 28 Nov 2023

Un semi-supercomputer al secondo posto della top500, 3 europei nella Top10
Immagine di ZinetroN su Shutterstock

Sempre più “a stelle e strisce” la classifica dei supercomputer più potenti del mondo. Il podio è occupato da tre progetti realizzati su suolo USA, mentre l’Asia perde terreno. L’Europa riesce mantenere il suo posizionamento strategico e “infila” una new entry. Dietro alla lista dei computer più potenti aggiornata di recente, oltre a complesse dinamiche geopolitiche, si nasconde una forte spinta tecnologica che si plasma ogni volta alla luce dei maggiori trend di innovazione del mercato.

Spunta Aurora e il Paese del Sol Levante scende dal podio

“La notizia” che accompagna la nuova classifica è l’ingresso al secondo posto di Aurora. Subito dopo Frontier, e i suoi 1.194 exaflop/s custoditi nell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL), questo sistema ne sfoggia 585,34 e non è ancora stata completato. Quando lo sarà, promette di saltare in cima alla classifica, stando a quanto dichiarato e scritto sulla carta: avrà una potenza di calcolo definitiva superiore a 2 exaflops.

Basato su hardware Intel, questo supercomputer già scavalca Frontier quanto a energia consumata. La sua metà funzionante richiede 24,69 MW contro i 22,70 MW del primo classificato, per ora unico exascale dal mondo.

Lo slittare continuo di Fugaku fa sì che l’Asia resti esclusa dal podio: questo progetto giapponese, un tempo al vertice, è costretto ad accontentarsi di un quarto posto, alle spalle di Eagle. Il trio Microsoft Azure, Intel e NVIDIA assicura a questo sistema 561,2 flop/s contro i 442 del nipponico.

Flop dopo flop, l’Europa conquista potenza

Non troppo distante tra “i litiganti” per la medaglia di bronzo di incontra il finlandese LUMI, con una potenza di 379,7 PFlop/s. Resta sempre il primo supercomputer europeo e conquista anche il secondo posto nella classifica HPL-MxP, quella dei sistemi più performanti nei calcoli a precisione mista (FP8, ecc.), oltre a vantare un virtuoso settimo posto nella classifica Green500. In questo caso guarda dall’alto Frontier, confinato all’ottavo.

Si resta in Europa anche per il sesto posto che suona più familiare che mai, trattandosi di Leonardo, il supercomputer da 239 petaflops con CPU Intel installato presso EuroHPC/CINECA di Bologna. La presenza europea nella top10 non è finita, quest’anno, grazie alla new entry Mare Nostrum. Spuntando in ottava posizione, con 138,2 PFlop/s, il progetto spagnolo ospitato a Barcellona rimarca l’impegno del continente, confermato dai numeri sulle presenze totali in classifica. L’Europa passa da 133 a 143, avvicinandosi al Nord America (171 di cui solo 10 fuori dai confini USA) e all’Asia (169).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4