La digitalizzazione delle imprese, come avviene secondo Cisco

“Guidato dalle applicazioni e definito da policy”: il datacenter immaginato da Cisco mira a supportare il processo di digitalizzazione delle aziende italiane secondo nuovi criteri di flessibilità e automazione. Lo spiega Alberto Degradi, Leader Data Center e Enterprise Networking della società

Pubblicato il 08 Giu 2016

La digitalizzazione delle imprese, come avviene secondo Cisco

“Dopo consolidamento e virtualizzazione – ricorda Alberto Degradi, Leader Data Center e Enterprise Networking di Cisco – oggi le infrastrutture devono traguardare ulteriori livelli di agilità per sostenere i futuri trend della trasformazione digitale e, in particolare, dell’Internet of Things e rispondere puntualmente alle richieste delle Lob”.

Alberto Degradi, Leader Data Center e Enterprise Networking di Cisco

Se lo scenario auspicato punta dritto all’Hybrid It (“un mix di cloud privato per applicazioni mission critical e pubblico per workload dinamici”,dice il manager), Degradi sottolinea gli ostacoli dovuti alla connettività: “Per supportare le esigenze delle Pmi italiane di accedere al cloud – dichiara -, le infrastrutture di comunicazione digitale vanno potenziate capillarmente sul territorio. L’avvento di smartphone e tablet (soprattutto con l’introduzione delle reti 4G e in prospettiva 5G) ha parzialmente dirottato il traffico dalle dorsali fisse alle reti mobili, mentre le narrowband [rete wireless a lungo raggio con bassa larghezza di banda, che fornisce connettività digitale ad alta affidabilità e convenienza, ndr], possono offrire un’alternativa per supportare le comunicazioni IoT, ma non è sufficiente”.

Secondo Degradi, comunque, siamo sulla strada giusta: governo e aziende riconoscono la digitalizzazione come game changer e stanno investendo sulla tecnologia abilitante. “Le imprese – afferma – sono consapevoli della necessità di muovere verso un modello software-defined. Oggi le performance applicative sono il vero termometro circa lo stato di salute dell’It e la nostra architettura Aci (Application Centric Infrastructure) permette di programmare le risorse di networking, computing e storage all’interno del datacenter per soddisfare le esigenze delle singole applicazioni”.

In dettaglio, Aci è un’architettura olistica per ambienti fisici, virtuali e cloud, con automazione centralizzata e profili delle applicazioni definiti su policy. L’Application Policy Infrastructure Controller (Apic) fornisce una vista centralizzata sugli asset dell’intera infrastruttura ed elabora un health score su cui tarare gli interventi per ottimizzare le performance software. Tra le caratteristiche principali, supporta la distribuzione dinamica delle applicazioni tra risorse fisiche e virtuali, è basato su Api / standard aperti per l’integrazione di servizi Layer 4-7 e si interfaccia con i sistemi di gestione VMware, Microsoft e Openstack.

“Il nuovo approccio architetturale – suggerisce Degradi – offre una vista unica sullo stato del datacenter in base alle performance delle applicazioni. Automatizzando il provisioning applicativo, riduce i costi e semplifica il lavoro degli amministratori di rete, ma [abilitando una governance centralizzata, ndr] implica l’abbattimento dei silos organizzativi all’interno del team It [responsabili di rete, delle applicazioni, della sicurezza, del cloud, ndr], che devono essere più collaborativi. È un messaggio che stiamo cercando di trasmettere ai clienti attraverso i nostri partner. Anche per noi è un momento di trasformazione perché cambiamo interlocutore tipico: non più soltanto le persone del networking, ma anche chi si occupa di applicazioni”.

In chiusura di intervista, Degradi parla delle novità Cisco: focus sull’iperconvergenza, con il lancio recente del sistema HyperFlex, che combina funzionalità flessibili, adattive e indipendenti di computing, network e storage, con setup plug-n-play di qualche minuto, e su applicazioni di fog computing, che trasferiscono l’intelligenza elaborativa molto vicino ai sensori IoT, così da trasmettere al cloud solo informazioni selezionate, alleggerendo il traffico sulle reti e i volumi di dati da trasmettere e archiviare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3