Gartner indica i 30 paesi su cui puntare per i servizi It offshore

Pubblicato il 05 Gen 2011

Gartner indica i 30 paesi su cui puntare per i servizi It offshore

Molte organizzazioni che scelgono di spostare i propri servizi It in Paesi a minore costo sono bloccati dal compito di determinare quale Paese (o Paesi) potrebbero ospitare al meglio le proprie operazioni.
"Quest'anno le nazioni Top30 sono esclusivamente Paesi emergenti" afferma Ian Marriott, research vice president di Gartner "dato che il passo è più lento nei Paesi sviluppati, abbiamo scelto di focalizzarci su quelle località che sono ancora in maturazione e sviluppo, a livello interno e internazionale"
Sono presenti nove nazioni Asia/Pacifico, rispetto alle dieci dell'anno precedente. Questo include il leader incontrastato nei servizi offshore: l'India; e la maggiore sfidante in termini di potenzialità, la Cina.
Le Top 30 nei servizi offshore nel 2010, per regione, sono:
· Americhe: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Messico, Panama e Perù.
· Asia/Pacifico: Bangladesh, Cina, India, Indonesia, Malesia, Filippine, Sri Lanka, Thailandia e Vietnam.
· Europa, Medio Oriente e Africa (Emea): Bulgaria, Republicca Ceca, Egitto, Ungheria, Mauritius, Marocco, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Sudafrica, Turchia e Ucraina.
Negli ultimi 12 mesi, Gartner ha osservato una considerevole propensione di molti Paesi a consolidare o aumentare il proprio posizionamento come fornitore di servizi offshore. Le nazioni emergenti hanno posto particolare enfasi sull'IT e i processi di business come veicolo per la crescita economica, mentre molti potenziali partner commerciali si stanno muovendo dalla recessione ad un tentativo di crescita. Il risultato è che otto nuovi Paesi sono entrati in classifica, cinque per la prima volta (Bangladesh, Bulgaria, Colombia, Mauritius e Perù).

"I manager e i service provider dovrebbero usare una varietà di punteggi per orientarsi nel determinare quali luoghi sono adatti alla propria organizzazione" afferma Marriott "In questo ambiente globale in crescita dinamica, i fornitori internazionali continueranno a estendere la propria impronta in geografie differenti, portando con sé la propria esperienza e maturità, mentre i fornitori locali cercheranno di diventare fornitori offshore, ricercando opportunità e nicchie da esplorare. Anche in alcuni Paesi che hanno scarse valutazioni per determinate categorie (globalmente o localmente) è possibile trovare fornitori singoli in grado di mitigare alcuni di questi rischi".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati