Uno snapshot è una copia istantanea del disco di una macchina virtuale, mentre un backup completo è una copia di tutti i dati del sistema.
Gli snapshot servono a tornare a uno stato precedente del sistema in caso di problemi. Ad esempio, se si installa un aggiornamento che causa malfunzionamenti, è possibile ripristinare lo snapshot precedente per risolvere il problema.
Gli snapshot sono uno strumento prezioso per la protezione dei dati e la business continuity. Scopri come imparare a crearli e a utilizzarli correttamente.
L’elemento principale attorno a cui ruota il concetto di snapshot è la possibilità di acquisire in modo semplice e veloce lo stato di una macchina virtuale in un certo istante, con la conseguente opportunità di tornare alla medesima condizione se, per esempio, si è deciso di fare aggiornamenti, test o applicazioni di patch su programmi e server che non abbiano condotto ai risultati che ci si era prefissi. Ma procediamo con ordine, partendo quindi dalla definizione di snapshot, per arrivare poi a capire quale ruolo esso può avere nell’ambito delle operazioni di backup.
Indice degli argomenti
Il significato di snapshot: cos’è e a cosa serve in informatica
La traduzione in italiano di snapshot è istantanea, ossia la “fotografia” (il termine viene appunto utilizzato in questo ambito) di un oggetto in un certo momento nel tempo. In particolare, lo snapshot in informatica riguarda lo stato del sistema IT in una fase in modo che se si vogliano fare delle variazioni e non vadano a buon fine si possa ritornare alla situazione precedente.
Più nello specifico, uno snapshot del disco è una copia del file del disco della macchina virtuale a un certo punto nel tempo. Esso preserva il file system del disco e la memoria di sistema della macchina virtuale su cui si sta lavorando, consentendo di ritornare a quanto si ha, appunto, fotografato nel caso qualcosa vada storto.
Snapshot backup: ecco come ridurre i rischi di perdita dei dati
In un mondo regolato da diverse norme relative a privacy e protezione dei dati, in cui si è inserito recentemente il GDPR – General Data Protection Regulation con tutti principi e le indicazioni relative alla salvaguardia delle informazioni, compiere un periodico processo di snapshot backup significa, in caso di crash del server, perdere solo i record relativi all’intervallo di tempo trascorso dall’ultima istantanea rilevata. Questa operazione non può essere l’unica per il backup, bisogna infatti porsi il problema di fare rapidamente restore in caso di incidenti eccetera, ma rappresenta uno strumento utile.