Sviluppo Software

Sviluppo Software

Sviluppo software, nuovi modelli di progettazione delle applicazioni

Tecnologie e metodi per realizzare applicazioni di qualità

Quali sono i più recenti modelli per fare sviluppo software?

Quali tecnologie e metodi di progettazione possono essere adottati per scrivere il codice e testarlo in modo da rilasciare applicazioni di qualità?

DevOps e Agile, le metodologie che favoriscono una maggiore collaborazione tra i team di sviluppo e le operation IT, sono tra i principali protagonisti di questa sezione del sito dedicata allo sviluppo software. 

Abbiamo l'ambizione di offrire preziose indicazioni utili a CIO e responsabili IT per ottimizzare il portafoglio applicativo, renderlo il più sicuro possibile, automatizzare le procedure di test.

La qualità del software è infatti uno dei fattori fondamentali su cui basare il successo delle aziende che hanno impostato il proprio percorso di digital transformation e stanno rinnovando processi interni e servizi per i clienti.

Ecco i principali articoli di riferimento:

Testing del software e automazione: guida all’uso
Agile: dallo sviluppo software alla business agility
DevOps tools 2019, i migliori software DevOps open source e non
Continuous testing: le sfide che lo ostacolano e gli strumenti per realizzarlo
Sviluppo: quanto sono sicure le applicazioni aziendali?
Qualità del software: metodologie e tecnologie per garantirla
Sviluppare microservizi: vantaggi, problemi (e consigli per superarli)

In queste pagine sono pubblicati articoli tecnici e tanti approfondimenti e consigli pratici; il tutto senza dimenticare il fatto che è anche sempre più importante gestire l'integrazione applicativa, a questo proposito sono portati interessanti esempi di aziende in cui si è compiuta con successo anche questa sfida.

 

Cosa si intende per sviluppo software?

Il processo di creazione e sviluppo del software, ossia di un programma che raccoglie informazioni come dati e istruzioni per consentire di far svolgere un compito o più compiti a una macchina, come un notebook, una console di gioco, uno smartphone ecc.).

Quando si sviluppa un software si devono necessariamente seguire 7 fasi, che sono:

ideazione,

progettazione,

programmazione,

documentazione,

test,

debugging,

manutenzione.

Come si sviluppa il software?

Per sviluppare un software è necessario conoscere i linguaggi di programmazione come C++, C#, Java, Php, Ruby, Python, Javascript solo per citare i più famosi.

I software poi possono essere divisi in due grandi classi: i software di sistema (progettati per far funzionare altri software) e i software applicativi che aiutano a svolgere determinate funzioni.

Inoltre i software possono essere sviluppati sotto licenza Open Source, cioè aperti a altri sviluppatori o sotto licenza proprietaria e quindi esclusivi di chi li acquista.


  • AI coding
  • Opinioni

    Coding e intelligenza artificiale: una nuova collaborazione

    24 Mar 2025

    di Alois Reitbauer

    Condividi
  • agenti ai sviluppo software
  • Report

    Agenti AI: nuovi orizzonti per lo sviluppo software

    10 Mar 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Software custom
  • SPONSORED STORY

    Software custom, ecco perché è importante la metodologia di progetto

    03 Feb 2025

    di Laura Zanotti

    Condividi
  • Shutterstock_2537656061
  • analisi

    I “building block” di AWS per l’AI

    27 Gen 2025

    di Redazione

    Condividi
  • software su misura
  • SPONSORED STORY

    Come superare le sfide applicative con il software su misura

    11 Dic 2024

    Condividi
  • sviluppo software su misura
  • SPONSORED STORY

    Sviluppo di piattaforme software su misura: così le esigenze aziendali diventano soluzioni personalizzate ed efficienti

    22 Nov 2024

    Condividi
  • Illeciti IT: un report denuncia la paura di denunciarli
  • News

    Illeciti IT: un report denuncia la paura di denunciarli

    18 Gen 2024

    di Marta Abba'

    Condividi
  • shutterstock_2314911199 (1)
  • Technology How To

    Come usare ChatGPT per realizzare query SQL

    07 Ago 2023

    di Pablo Cerini

    Condividi
Pagina 1 di 46


  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di ZeroUno

    Vuoi le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di ZeroUno?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
IT Governance
  • edge e sostenibilità
  • Technology In Depth

    Edge Computing per vincere le sfide della sostenibilità: prospettive e benefici

    11 Gen 2024

    di Emanuele Villa

    Condividi
Gestione multicloud e IoT: sfide e prospettive
  • Edge Computing cos'è
  • Guida

    Edge computing, cos’è, come funziona e come implementarlo

    26 Ott 2022

    di A cura della redazione

    Condividi
Big Data
  • Mercedes Formula1
  • case history

    Formula 1, la corsa ai dati: l’esperienza Mercedes per ottimizzare le performance

    14 Lug 2025

    di Roberta Fiorucci

    Condividi