Esperienze di sviluppo It-business radicalmente semplice

Pubblicato il 14 Apr 2008

Esperienze di sviluppo It-business radicalmente semplice

Marzo 2008 – David M. Upton, professore di Business Administration alla Harvard Business School e Bradley R. Staats, Ricercatore per il Dottorato in Technology e Operation  Management hanno studiato il caso della Banca Shinsei in Giappone come esempio emergente fra le aziende che hanno applicato l’approccio “path-based”: tale approccio realizza una piattaforma It fungibile nell’indirizzare e coprire “tutti” i requirement del business non solo quale base per le operazioni in essere, ma anche come rampa di lancio o “cammino” aperto per nuove funzioni, servizi e soluzioni di operazioni futuribili. Così Shinsei Bank ha disegnato, costruito e dispiegato sistemi in cui le strategie It non si sono solo allineate (in senso governance) alle strategie di business, ma sono state concepite come fuse assieme con loro fin dall’inizio della piattaforma It. A questo risultato è arrivata mescolando assieme “variazioni innovative di vecchi temi” e principi radicalmente nuovi, tutti riconducibili al business design aperto agli utenti, come: impiegare le tecnologie più semplici (e orientate prosumer, cioè al consumer, ma facendo in modo che possa fare lui stesso l’ingegnere della produzione), rendendo il sistema veramente modulare, lasciando che sia scelto dagli utenti stessi, e garantendo che anche gli utenti puri abbiano voce in capitolo nei miglioramenti successivi. Gli autori ne estrapolano l’approccio “path-based”, che appunto estende il vecchio processo di sviluppo a spirale a business e tecnologie considerate assieme, riuscendo così a superare in modo più efficiente l’attrito di primo distacco di coprire tutti i requirement di business prima che un progetto parta, causa la frequente difficoltà degli utenti di specificare ad altri tutto quello che serve loro; le necessità impreviste che si scoprono quando si va operativi; e soprattutto riuscendo meglio nella difficile impresa di persuadere gli utenti ad usare un sistema e sentirsene padroni (owner).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati