SPONSORED STORY

ERP, la strategia digitale di Euro Company con Alterna



Indirizzo copiato

Il produttore di frutta secca ed essiccata rinnova i sistemi gestionali passando a Microsoft Dynamics 365, con una revisione di processi, flussi e ruoli. La metodologia agile ha consentito un go.live in anticipo rispetto ai tempi. Fondamentali sinergie e flessibilità 

Pubblicato il 27 nov 2025


Alterna Point of View

ERP e AI

Tradizione e innovazione: sono queste le due anime di Euro Company, realtà con sede in provincia di Ravenna che produce e distribuisce frutta secca e disidratata, molto attenta al benessere dei suoi clienti, della filiera da cui si rifornisce e dei suoi collaboratori. Valori che Euro Company vuole fermamente mantenere nel suo percorso di crescita, anche per quanto riguarda la trasformazione digitale che ha deciso di intraprendere, partendo dal rinnovamento, a tutto tondo, dei suoi sistemi gestionali.

«Innovare, per noi significa ricercare e garantire sempre materie prime di alta qualità, selezionare direttamente i fornitori di riferimento e creare rapporti di fiducia con le comunità locali che lavorano con noi, ad esempio le famiglie di raccoglitori di noci del Brasile – esordisce Michele Mondelli, IT Application Manager di Euro Company -. Allo stesso modo, siamo attenti all’innovazione anche dal punto di vista tecnologico e organizzativo. Per questo negli ultimi anni abbiamo deciso di investire ancor di più nella digitalizzazione, per poter contare su sistemi in grado di accompagnare la nostra crescita, migliorare la qualità dei dati e offrirci strumenti evoluti per prendere decisioni rapide e consapevoli».

La scelta del partner tecnologico

Da quasi 50 anni nel panorama alimentare italiano, oltre 60.000 metri quadrati di stabilimento e 50 linee produttive, nel 2023 Euro Company ha deciso di puntare su Microsoft Dynamics 365 come software di riferimento.

Euro Company e Alterna: sinergia e supporto per un'innovazione sostenibile

«Il sistema ERP in uso non era più in grado di rispondere alle nostre esigenze di evoluzione, crescita strategica e di volumi. Abbiamo quindi deciso di avviare un progetto di revisione profonda dell’intero ecosistema digitale, compresi processi, flussi e ruoli e di dotarci di una soluzione internazionale, scalabile e integrata – prosegue Mondelli -. Abbiamo costituito un team trasversale dedicato e coinvolto tutta la popolazione aziendale, dagli operatori in logistica e produzione fino al management, che ha collaborato attivamente, al punto di attribuire un nome a questo progetto dal perimetro così ampio: EChange, un gioco di parole che racchiude le iniziali di Euro Company e l’idea di cambiamento».

Per realizzare un progetto così sfidante, Euro Company si è affidata ad Alterna, società del Gruppo Altea Federation.

«Avevamo bisogno di un partner che ci supportasse tecnologicamente ma che fosse anche capace di comprendere la nostra identità e di costruire un percorso comune di evoluzione – specifica il manager -. Dopo una software selection iniziale, abbiamo riconosciuto in Alterna i nostri stessi valori e ne abbiamo apprezzato l’approccio, che ha posto al centro engagement, prossimità e flessibilità, immergendosi fin da subito nel nostro contesto operativo».

«Ci ha uniti è stata la comune visione di lungo periodo – gli fa eco Antonio Maggiore, Chief Operating Officer Deputy & Equity Partner di Alterna -: un futuro in cui la tecnologia non sia solo uno strumento operativo, ma una leva strategica per crescere, per conoscere meglio i dati, e per rendere ogni processo più intelligente e sostenibile. E poi c’è il valore aggiunto di far parte del Gruppo Altea Federation, che ci ha permesso di offrire non solo competenze ERP, ma una visione completa: business intelligence, AI, infrastruttura, governance centralizzata».

La sinergia come fattore chiave

La sinergia tra i team di Euro Company e di Alterna e la metodologia Agile adottata durante il progetto ha portato a un go-live del progetto in anticipo sui tempi, senza interruzioni operative.

«Il rilascio è stato estremamente fluido – aggiunge Mondelli – e non abbiamo avuto interruzioni, rallentamenti o blocchi produttivi. Oggi disponiamo di una piattaforma più flessibile che ci permette di analizzare meglio i dati e di prendere decisioni velocemente. Anche la parte e-commerce ne ha beneficiato in modo evidente: i flussi sono stati automatizzati, le capacità di evasione ordini sono aumentate e il livello di servizio verso la GDO è migliorato».

«In progetti di questa portata – prosegue Maggiore – la pianificazione è molto importante, ma la flessibilità lo è ancora di più. Abbiamo adottato un approccio agile basato su cicli brevi e feedback continui che ci ha permesso di testare, correggere e migliorare insieme. La parola chiave è stata “sinergia”, vale a dire la capacità di procedere affiancati perché la tecnologia da sola non basta: servono empatia, fiducia, capacità di comprendere le persone».

Un futuro all’insegna di AI e BI

La trasformazione digitale intrapresa da Euro Company rappresenta un esempio concreto di come tradizione, qualità e innovazione possano convivere e rafforzarsi a vicenda. Guardando al futuro, Euro Company sta proseguendo nel suo cammino di innovazione con l’obiettivo di ridurre ulteriormente l’effort manuale, liberando tempo e risorse da dedicare al valore aggiunto aziendale.

«Ci stiamo indirizzando verso l’analisi avanzata dei dati e l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali anche tramite un prototipo di AI per l’automazione della prevendita – conclude Mondelli -, oltre all’introduzione di un sistema di Corporate Performance Management per la gestione di forecasting e budgeting». E Maggiore sottolinea: «Euro Company ha tutte le carte in regola per diventare un modello da seguire nel suo settore e il nostro obiettivo è far esprimere al massimo il potenziale della piattaforma che ha adottato, attraverso l’intelligenza artificiale, per rendere i dati non solo visibili ma predittivi, per anticipare le decisioni strategiche».

Articoli correlati