Smart working, a Milano il teatro di una nuova filosofia di lavoro

Business ma non solo al Clubhouse Brera, il nuovo spazio pensato per rendere concreta la filosofia dello smart working realizzato nel cuore di Milano, restituendo vita all’ex Teatro delle Erbe. Anche questo spazio, come quello di via Copernico 38, rientra in una strategia che mira a proporre luoghi di lavoro strumentali alle attività quotidiane, ma anche a favorire la nascita di relazioni e sinergie tra i propri utenti

Pubblicato il 16 Mag 2016

Smart working, a Milano il teatro di una nuova filosofia di lavoro

“Rendere concreta la dimensione dello smart working attraverso una nuova esperienza di lavoro, basata su un design degli spazi innovativo che favorisce l’activity-based work, e mediante lo sviluppo di un sistema di relazioni che accelera il business” è il principale obiettivo che si pone Copernico. Lo dichiara Pietro Martani, ideatore di Copernico stesso e amministratore delegato di Windows on Europe (la holding che raggruppa diverse società che offrono servizi innovativi nel settore immobiliare).

Copernico è un’evoluzione di pensiero rispetto al progetto di Copernico Milano Centrale, inaugurato nel febbraio 2015, in via Copernico 38, che offre 15mila mq di spazi di lavoro suddivisi su 6 piani di uffici gestiti con la formula plug&play; a questi si aggiunge il social floor, ossia il luogo adibito al relax, al ristoro e agli eventi, più in generale, al networking, secondo quanto espresso più sopra nella filosofia dell’ideatore che mira a favorire la nascita di relazioni e sinergie tra i propri utenti. Sempre a tal fine, oltre alla spazio di lavoro, Copernico mette a disposizione della propria community Nico, la social media platform interna che determina una espansione virtuale.

“Oltre a Milano – aggiunge Martani – stiamo guardando alla geografia nazionale per aprire nuove realtà nei principali centri urbani tra cui Firenze, Roma, Bologna, Torino, Verona, Cagliari e altre città del Paese. Vogliamo creare una piattaforma, un ecosistema, che contribuisce alla affermazione di un nuovo lifestyle e risponde alle nuove esigenze del lavoro: flessibilità, scalabilità, accessibilità, benessere”.

La nuova sfida è rappresentata dalla Clubhouse Brera, aperto a marzo, che può ospitare circa 500 persone (lavoratori di alto profilo appartenenti a settori quali il finance, il design eccetera) in ambienti eleganti e funzionali, flessibili e confortevoli, luoghi, naturalmente, strumentali alle attività lavorative quotidiane. Si tratta di una iniziativa molto particolare che, in linea con la filosofia di smartworking di Copernico, nasce anche dalla volontà di ridare vita all’ex Teatro delle Erbe, nel cuore di Milano, in Brera.

Il club-laboratorio si propone anche come una location per business meeting ed eventi, offrendo diverse tipologie di spazi a seconda delle singole necessità, dalle occasioni di networking agli approfondimenti culturali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati