
Comunicare in tempo reale con la popolazione residente o in transito sul territorio dove si esercita la propria responsabilità amministrativa. Inviare messaggi su aree geografiche definibili a piacere senza avere il bisogno di conoscere e registrare preventivamente nessun dato (mail, numero di telefono, messaggi) dei destinatari dei messaggi. Fare in modo che tutti i messaggi siano ricevuti anche dai turisti in transito che parlano altre lingue. Parlare in maniera autorevole fornendo le informazioni importanti senza il rischio che la notizia da diffondere sia confusa tra fake news e commenti.
WhereApp nasce da tutte queste necessità che si verificano in seguito a disastri ambientali, ma non solo, perché le esigenze di comunicazione intelligente delle pubbliche amministrazioni locali e centrali non riguardano solo i momenti di emergenza ambientale. C’è una quotidianità di messaggi che interessano vari ambiti sociali che devono raggiungere la popolazione: Trasporto e Viabilità, Istruzione, Eventi e Manifestazioni, solo per citarne alcune.