Symantec: nuovi programmi per lo sviluppo di app mobili

La società annuncia due nuovi programmi per sviluppatori e partner di canale i quali avranno a disposizione anche la suite per il mobile con funzionalità di device management, application management e mobile security.

Pubblicato il 24 Ott 2012

Symantec: nuovi programmi per lo sviluppo di app mobili

Symantec annuncia nuove offerte per accelerare le attività in ambito mobile. Le offerte includono due nuovi programmi: l’App Center Ready Program aiuta gli sviluppatori a creare nuove applicazioni aziendali senza dover modificare il codice sorgente; il Mobility Solution Specialization Program è pensato, invece, per i partner di canale cui Symantec mette a disposizione la suite unica per il mobile che comprende funzionalità di device management, application management e mobile security.

L’App Center Ready Program permette agli sviluppatori di applicazioni mobile di integrare le funzionalità di gestione e sicurezza di Symantec, come crittografia, autenticazione, policy di data loss prevention, distribuzione e revoca di applicazioni, all’interno delle proprie applicazioni senza dover modificare il proprio codice sorgente. Il Symantec App Center consente alle aziende di implementare le nuove applicazioni attraverso piattaforme iOS e Android con lo stesso livello di gestibilità, protezione e fiducia delle applicazioni in-house.

Il programma specifico Mobility Solution Specialization è stato ideato per consentire ai partner di canale di offrire i prodotti per la mobility aziendale ai propri clienti sfruttando la Mobile Management Suite di Symantec per proporre soluzioni che abilitano la mobilità dei lavoratori. Il programma, di fatto, consentirà ai partner di gestire iniziative di mobility complesse e di classe enterprise non limitandosi a progetti legati a esigenze minori o per la risoluzione di problematiche puntuali.

La Symantec Mobile Management Suite è un’unica soluzione che comprende device management, mobile application management e mobile security in grado di supportare le maggiori piattaforme tra cui iOS 6, Android 4.1 e Windows Phone 7.5.

Oltre ai nuovi programmi e alla suite, Symantec ha annunciato anche una nuova applicazione Android per il Symantec Managed Pki per rilasciare certificati digitali in maniera trasparente per i telefoni e i tablet Android e semplificare la loro gestione. Le aziende possono automatizzare la sottoscrizione ai certificati, la revoca e gli aggiornamenti. Il Symantec Managed Pki client per Android ha comunque funzionalità specifiche per altre piattaforme mobile come Apple iOS, Mac e Windows.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati