News

Passaggio al 5G, come Intel collabora alla rivoluzione delle reti

Una nuova suite di prodotti presentata da Intel che ritiene che il passaggio al 5G parta dal cuore delle reti che dovranno rispondere alle esigenze che nascono dal traffico in aumento e soprattutto dai nuovi bisogni degli utenti, dall’IoT in poi

Pubblicato il 28 Feb 2017

Passaggio al 5G, come Intel collabora alla rivoluzione delle reti

Intel sta collaborando e promuovendo il passaggio al 5G, per trasformare le reti in modo che possano rispondere a quelle esigenze di velocità, latenza, requisiti di scalabilità per connettere i tantissimi device che si stanno diffondendo.  Per agevolare tale passaggio Intel ha proposta una nuova suite di prodotti, disegnati per le reti 5G, che includono le nuove versioni dell’Intel Atom C3000 (pensato in particolare per le necessità dell’IoT e per dispositivi di rete e Nas) e Intel Xeon Processor D-1500. Sul primo fronte i nuovi prodotti integrano fino a 16 core con frequenze che vanno da 1,5 a 2,2 GHz per garantire prestazioni e bassi consumi.

Destinati sempre all’archiviazione e al networking i nuovi processori Zeon D-1500, che integrano 4 interfacce 10 gigabit Ethernet, essi garantiscono la tecnologia QuickAssist per gestire un throughput di dati compressi fino a 40 Gbps.

Questi annunci si inquadrano nella filosofia di Intel che si basa sul fatto che le innovazioni al cuore della rete siano fondamentali non solo perché il traffico sulle reti stesse sarà sempre più in aumento ma anche perché è necessario rispondere a tutti i bisogni che saranno promossi dall’utilizzo del 5G.

Tra le recenti novità in quest’ambito vi è inoltre l’annuncio del modem Intel 5G: l’Intel Xmm 7560 Modem, progettato per favorire l’evoluzione al nuovo standard Lte Advanced Pro che garantisce oltre 1 gigabit al secondo in download e 225 megabit al secondo in upload. Questo modem supporta fino a 5 volte il carrier aggregation, i sistemi multi antenna 4×4 Mimo e lo schema digitale 256 Qam (Quadrature amplitude modulation) . Combinando l’Xmm 7560 con il trasmettitore-ricevitore Intel Smarti7 è possibile arrivare a 230 carrier aggregation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati