Mobile Security 9.0: da Trend Micro, più sicurezza per i dispositivi mobili

Maggior controllo e gestione ottimizzata di device mobili, app e protezione dati grazie all’integrazione delle funzionalità di Control Manager e al Mobile Application Reputation Service.

Pubblicato il 20 Nov 2013

Mobile Security 9.0: da Trend Micro, più sicurezza per i dispositivi mobili

Presentata da Trend Micro la versione 9.0 di Mobile Security, la soluzione che integra la protezione, la gestione dei dispositivi mobili, la protezione dei dati e la gestione delle applicazioni in un’unica soluzione, per garantire visibilità e controllo dei dispositivi mobili, delle applicazioni e dei dati a partire da una console centralizzata.

La piattaforma prevede livelli multipli di protezione dei dati – dalla crittografia, alla Dlp, al blocco e alla cancellazione da remoto – che, insieme ad altri strumenti, alle funzioni di sicurezza del dispositivo e alla gestione delle applicazioni, concorrono nel garantire la protezione dei dati aziendali.

Grazie all’integrazione con la console Trend Micro Control Manager, è possibile centralizzare i criteri e la gestione relativi alla sicurezza degli endpoint di OfficeScan e delle altre soluzioni del vendor, abilitando il deployment centralizzato delle policy e la visibilità rispetto alla sicurezza di endpoint, messaggi, web e gateway.

In questo modo, inoltre, la soluzione semplifica notevolmente la gestione della security e riduce i costi rispetto all’acquisto di singoli prodotti pensati solo per la sicurezza dei dispositivi mobili o per la gestione dei dati.

La soluzione permette ai responsabili It di attivare automaticamente le applicazioni sui dispositivi iOS, Blackberry e Android, controllando nel dettaglio quali app possono essere effettivamente installate.

Tra le principali novità della nuova release, l'integrazione con Mobile Application Reputation Service (Mars), che individua e analizza le applicazioni mobile per identificare attività sospette, utilizzo improprio delle risorse e violazioni della privacy. Queste informazioni possono essere messe in correlazione con gli inventari delle applicazioni degli utenti raccolte da Mobile Security ed è possibile definire policy mirate rispetto alle applicazioni considerate a rischio.

La soluzione fornisce agli It manager una visione complessiva rispetto a tutti gli utenti mobile, non solo quelli che hanno un agent Mobile Security installato sul proprio dispositivo. Ogni dispositivo che si connette attraverso ActiveSync può essere monitorato ed è possibile definire delle policy che si applicano anche a questi utenti.

Tra le altre feature inedite: il processo di registrazione avanzato degli utenti che consente di poter scegliere le modalità di registrazione dei propri dispositivi, email, accesso web e Qr Code; la funzionalità di blocco per i dispositivi Android che permette agli It manager di definire ed eliminare l’utilizzo da parte degli utenti Android di Wi-fi, 3G/4G, Tethering (uso di un telefono cellulare o di un altro dispositivo mobile con connessione Internet come gateway per offrire accesso alla Rete); la compliance basata su Exchange Access Control per definire policy che consentano di autorizzare o negare la connessione a Exchange in base al livello di compliance del dispositivo; l'implementazione facilitata grazie a Cloud Communication Server, un servizio in-the-cloud opzionale di Trend Micro che automatizza le comunicazioni e riduce la complessità dell’implementazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4