AirWatch 8 semplifica l’Enterprise Mobility Experience

Centinaia di aggiornamenti nella nuova release della soluzione dedicata al management dei dispositivi mobile, con un’esperienza di gestione e utente unificata su tutti gli endpoint

Pubblicato il 15 Apr 2015

AirWatch 8 semplifica l’Enterprise Mobility Experience

AirWatch by VMware, specializzata nella fornitura di servizi per la gestione della mobility aziendale (Emm), ha annunciato la versione numero 8 della sua soluzione, la più importante dopo l'acquisizione da parte di VMware, che, con centinaia di miglioramenti, si propone di semplificare la gestione di qualsiasi dispositivo e applicazione mobile.

La nuova release estenderà un'esperienza utente finale unificata a tutte le applicazioni e a tutti i dispositivi, combinando le funzionalità di prodotti diversi in un'unica soluzione di gestione.

Ad esempio, sarà possibile pre-registrare i dispositivi Intel con sistema operativo Android e di auto-iscriversi una volta che un dispositivo viene acceso con un agente persistente. Grazie al supporto esistente per il Device Enrollment Program di Apple, AirWatch 8 fornisce anche la personalizzazione aggiunta, supporta i token per gruppi organizzativi e apporta miglioramenti di gestione per iOS.

Tra le altre feature di rilievo, la nuova console offre ampia biometrica alternativa e autenticazione a più fattori, tra cui l'integrazione del Touch ID di Apple nell'AirWatch SDK e l'integrazione con EyeVerify, per la sostituzione della password con la scansione oculare.

Inoltre, l'interfaccia d'iscrizione web è stata ridisegnata, per offrire all’utente un'esperienza più intuitiva durante il processo di registrazione e per ridurre le chiamate di assistenza al personale informatico.

L'integrazione con AppleCare infine fornisce all'It le informazioni necessarie, come lo stato della garanzia e la data di acquisto, per far sì che gli utenti che che hanno avuto problemi con i dispositivi possano tornare operativi in modo rapido e semplice.

Dal punto di vista del device management, AirWatch 8 fornirà funzionalità complete di gestione degli endpoint unificati che permettono di gestire praticamente tutti i dispositivi degli utenti finali da un unico pannello di controllo. I miglioramenti della gestione degli endpoint di AirWatch 8 includeranno: funzionalità di gestione EMM per Chrome OS con supporto per la registrazione, dettagli dei dispositivi e profili; ulteriori funzionalità di gestione laptop come miglioramenti dell'iscrizione per Windows 7 e aggiornamenti automatici del software, nuovi profili, integrazione e supporto AppleCare per Volume Purchase Program di Apple su Mac OS X; nuovi criteri di conformità sull'ultima connessione per i dispositivi con QNX; integrazione con Jasper, una piattaforma IoT globale; gestione ampliata delle periferiche con miglioramenti della gestione delle stampanti Datamax-O'Neil e Zebra.

La console permetterà alle aziende di distribuire, monitorare e gestire le applicazioni pubbliche, interne e sviluppate da AirWatch durante tutto il loro ciclo di vita. Gli aggiornamenti comprenderanno: il nuovo quadro di controllo delle applicazioni interattivo che fornisce approfondimenti sulla base di dettagliate statistiche sulle applicazioni, programmi di distribuzione e adozioni di versione per le applicazioni aziendali; l'implementazione flessibile delle app che permette all'It di configurare i parametri di distribuzione tra i gruppi smart e di attribuire le priorità nella programmazione della distribuzione per app interne, per evitare conflitti tra le configurazioni dei gruppi; l'integrazione con la piattaforma cloud di VeraCode per una gestione e scansione dell'app approfondita, affidabile e automatica per ridurre rischio di impresa dovuto ad applicazioni mobili dannose; integrazioni avanzate della piattaforma con Box per l'accesso sicuro dei contenuti, la collaborazione e la modifica dei documenti utilizzando AirWatch Content Locker; integrazione di Socialcast di VMware con AirWatch Content Locker per la condivisione dei documenti, l'anteprima e il download senza lasciare Socialcast; il lancio di AirWatch Video per potenziare la scalabilità delle organizzazioni e garantire le iniziative video a livello aziendale e la formazione con la rete di distribuzione di contenuti (CDN), compreso Wistia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati