La mappe che mettono d’accordo passato e futuro di Roma

Con l’aiuto della tecnologia Gis di Intergraph è stata realizzata una banca dati archeologica di Roma che permetterà la collaborazione tra ricercatori, enti pubblici e aziende private per diffondere la conoscenza storica e pianificare le nuove infrastrutture nel rispetto del patrimonio storico

Pubblicato il 29 Ott 2008

La mappe che mettono d’accordo passato e futuro di Roma

Si chiama Imago Urbis ed è una banca dati su base Gis (Geographical information system) che permette diversi tipi di visualizzazione e analisi dei reperti archeologici di Roma e degli scenari in cui erano inseriti all’origine e nel corso dei secoli. Il progetto è fondato su vent’anni di raccolta e catalogazione di tutti dati archeologici relativi a un periodo compreso tra la metà del IX secolo a.C. e la metà del VI secondo d.C. condotta dalla Cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma. Quindi l’incontro con Intergraph, società leader nella forrintura di software per la gestione delle informazioni spaziali e la decisione di intraprendere il progetto di una banca dati consultabile via portale Web-Gis in modo flessibile e dinamico, per rispondere a diversi tipi di necessità: dalla ricerca storica alla progettazione e realizzazione di infrastrutture minimizzando l’impatto negativo sul patrimonio archeologico.

La piattaforma ovvia ai tipici problemi di frammentazione e disomogeneità dell’archiviazione dei dati archeologici e consente di realizzare un luogo virtuale dove ricercatori, esperti ed enti pubblici possono accedere ai dati, a differenti metodi di analisi e alla ricostruzione dei contesti urbani e rurali e promuovere, oltre che la diffusione della conoscenza storica, la cooperazione  tra i mondi della scienza, della pubblica amministrazione e delle aziende private.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati