La nautica da diporto sta vivendo una profonda trasformazione digitale: connettività, controllo remoto e sicurezza sono oggi priorità per armatori e gestori di flotte. In questo contesto di forte fermento si inserisce YachtOnCloud, la piattaforma sviluppata dal gruppo HYA Holding e distribuita da SIRM Italia – realtà storica del mondo nautico fondata nientemeno che da Guglielmo Marconi -, che mira a rendere ogni imbarcazione sempre più sicura, connessa e monitorabile da remoto.
In un settore in cui la digitalizzazione si conferma come uno dei principali fattori differenzianti, HYA Holding, con questa soluzione, porta nella nautica da diporto un modello di gestione delle flotte innovativo che integra IoT, cloud e sicurezza.
“YachtOnCloud – spiega in questo video Pino Piscitelli, Presidente del Comitato direttivo di HYA Holding – è una piattaforma pensata per dare maggior sicurezza al mondo nautico, in particolar modo a quello del diporto”. Una soluzione che va nella direzione di digitalizzare le imbarcazioni per consentire agli armatori di controllare da remoto la propria flotta, registrare, immagazzinare e analizzare tutti gli eventi rilevanti che succedono a bordo.
Indice degli argomenti
IoT e cloud per la massima sicurezza a bordo
La tecnologia di YachtOnCloud si basa su un’architettura IoT (Internet of Things) connessa a sensori installati a bordo, in grado di inviare allarmi e dati in tempo reale. In pratica, il natante diventa un sistema smart che consente all’armatore di ricevere segnali di allarme da remoto e gestire sia i diversi parametri critici per la sicurezza in barca sia molti aspetti legati al comfort degli ospiti.
“Possiamo interfacciarci con sistemi di domotica per controllare illuminazione e condizionamento e, soprattutto, con sensori critici per la sicurezza a bordo, come rilevatori di fumo o di allagamento in sentina”, evidenzia il manager.
La piattaforma è gestita in cloud per garantire la conservazione sicura e duratura delle informazioni. Tutti gli eventi che generano allarmi vengono registrati e archiviati, in modo da poterli analizzare a posteriori e comprenderne meglio dinamiche e cause.
I vantaggi per armatori e gestori di flotte: gestione centralizzata e monitoraggio in tempo reale
HYA Holding, nello sviluppare YachtOnCloud, ha puntato sulla massima versatilità e facilità d’uso della piattaforma, che rappresenta una soluzione ideale sia per gli armatori singoli sia per i fleet manager che devono monitorare contemporaneamente più unità.
“Chi gestisce una flotta, ha a disposizione una dashboard unica da cui può controllare tutte le imbarcazioni nel globo: posizione GPS, rotta, dati sui motori, consumi di carburante, sensori e sistemi di videosorveglianza”, sottolinea Piscitelli.
Grazie a questa supervisione centralizzata, diventa possibile reagire tempestivamente agli imprevisti. L’esempio portato dal manager è drammatico ma significativo: “Se il veliero coinvolto nel tragico evento che si è verificato in Sicilia lo scorso anno avesse avuto a bordo la nostra soluzione, avremmo potuto verificare minuto per minuto cosa stava accadendo. Gli allarmi sarebbero arrivati in tempo reale e si sarebbe potuto attivare un intervento tempestivo”.
Una soluzione efficace per ogni diportista
A disposizione dei diportisti individuali, invece, c’è un device mobile per controllare telecamere e sensori durante la navigazione, con dati meteo integrati e funzionalità di ancoraggio elettronico.
“Non tutte le imbarcazioni hanno a disposizione servizi così completi. Con YachtOnCloud è possibile monitorare la sala macchine, controllare le condizioni meteo e gestire i sistemi di bordo anche mentre si è in mare”, sottolinea Piscitelli.
Si tratta, quindi, di uno strumento che eleva la sicurezza anche del piccolo diportista, fornendo informazioni puntuali e aumentando la consapevolezza sulle condizioni di navigazione.
HYA Holding e l’impegno per la tutela della sicurezza dei diportisti
La possibilità di avere uno storico dettagliato consente anche agli operatori di valutare eventuali anomalie ricorrenti e di intervenire in modo proattivo per prevenire rischi futuri. “La nostra piattaforma affronta ogni tipo di problematica possibile a bordo, dalla riduzione dei consumi al mantenimento della rotta, ma è stata creata con un’attenzione particolare al tema della protezione dei diportisti. Con i sistemi di videosorveglianza possiamo registrare gli eventi in maniera dettagliata, così da risalire con precisione a ogni fatto accaduto per aumentare progressivamente il livello di sicurezza a bordo nel tempo”, osserva il manager.
Il percorso di innovazione della nautica da diporto proposto da HYA Holding, però, non si ferma. I tecnici dell’azienda stanno lavorando a un nuovo tassello della piattaforma YachtOnCloud, che amplierà ulteriormente le funzionalità a disposizione degli armatori con l’integrazione di un servizio SOS per l’assistenza immediata in caso di emergenza: “Stiamo prevedendo un servizio aggiuntivo che permetterà agli utenti di inviare, attraverso il nostro dispositivo, un messaggio per chiedere soccorso o assistenza, attivando l’invio immediato di partner convenzionati per il traino del natante o l’erogazione di interventi tecnici a bordo. L’obiettivo è di renderlo disponibile a breve su scala europea”, assicura Piscitelli.
Da oggi e fino al 23 settembre è possibile provare YachtOnCloud e le altre soluzioni HYA Holding al Salone Nautico di Genova, presso lo stand TS26 dell’area Tech Trade (Padiglione B superiore).