Rubriche - Wi-Fi Wi-Max

A Roma più hot spot gratuiti grazie alla connettività condivisa

Il Consorzio Roma Wireless, che ha in carico la copertura della capitale con servizi wireless gratuiti, ha recentemente cambiato la procedura di registrazione…

Pubblicato il 01 Apr 2008

roma-124387-130318171747

Il Consorzio Roma Wireless, che ha in carico la copertura
della capitale con servizi wireless gratuiti, ha recentemente
cambiato la procedura di registrazione al servizio, richiesta
dal Decreto Legislativo Pisanu. Ora, infatti, a differenza di
prima è sufficiente effettuare, entro cinque minuti dalla
compilazione di un form online, una drop call a un numero
specifico per autenticarsi e attivare il servizio. Dopo la
registrazione l’utente ha a disposizione un’ora di
collegamenti gratis ogni giorno da tutti gli hot spot del
consorzio. La criticità della sostenibilità economica del
progetto, evidenziata anche in altre sperimentazioni a livello
mondiale, è stata risolta utilizzando in modo efficiente le
diverse reti già installate nella capitale, condividendo le
risorse a beneficio dei cittadini e delle stesse
amministrazioni comunali coinvolte.

L’idea è quindi quella di creare nuovi punti di
accesso sfruttando Virtual Private Network (VPN) dedicate sulle
reti già implementate, seguendo il modello di condivisione
della connettività lanciato nel 2006 dal movimento spagnolo
Fon. Infatti, in tutti gli hot spot che verranno installati
saranno presenti due reti: una di servizio
dell’amministrazione, pubblica per proprietà ma privata
per tecnologia, alla quale potranno collegarsi tutti gli
operatori pubblici, e una per la connettività dei cittadini,
che potranno così disporre di un accesso a internet.

Con questo modello, adottato anche a Houston per aprire
una VPN ai cittadini su una rete usata anche dalla polizia, il
Consorzio mira a fornire, entro l’anno, altri 350 punti
di accesso gratuiti, in aggiunta agli attuali 70 già attivi.
Tutto questo determina anche un interesse da parte degli
esercenti commerciali, che si rivolgono a Roma Wireless, che
attualmente conta circa seimila iscritti al servizio, per
offrire ai propri clienti la possibilità di
connettersi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4