Tumino: il vero potenziale dell’IoT è nei dati

Secondo Angela Tumino, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano l’Internet delle cose permette lo sviluppo di nuove opportunità di business, spesso del tutto originali e inedite rispetto ai business model tradizionali

Pubblicato il 29 Mag 2016

Tumino a Internet4Things: l'IoT abilita lo sviluppo di modelli "pay per use"

Tumino a Internet4Things: l'IoT abilita lo sviluppo di modelli "pay per use"

Guarda questo video su YouTube

Angela Tumino, direttore dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano a Internet4Things.

L’IoT permette di ottenere importanti benefici in termini di maggiore efficienza nelle attività di produzione, nella riduzione dei costi, ma anche come nuove opportunità di sviluppo delle imprese nell’offerta verso i clienti o verso nuovi mercati.

Angela Tumino

Angela Tumino osserva il vero potenziale dell’IoT è nei dati, nello sviluppo di nuove opportunità di business, spesso del tutto originali e inedite rispetto ai business model tradizionali delle imprese stesse. Un esempio importante è rappresentato dalle logiche di pricing collegate al “pay-per-use”. Una opzione questa che ha visto diverse esperienze nell’ambito delle compagnie assicurative con la possibilità di agganciare il valore della polizza ai chilometri percorsi. Ma lo stesso principio, basato sempre sui dati relativi ai chilometri percorsi, può essere applicato anche a un bene decisamente “fisico” come i pneumatici che possono essere venduti a loro volta sulla base della percorrenza, quindi non più come prodotto ma come servizio.

Le considerazioni di Angela Tumino nascono nel contesto della presentazione della ricerca dell’Osservatorio IoT, ricerca che ha evidenziato che il mercato dell’Internet of Things in Italia ha raggiunto i due miliardi di fatturato nel 2015 con una crescita sul 2014 che arriva al 30%.

Leggi il servizio dedicato all’Osservatorio IoT 2016: Con +30% l’IoT in Italia arriva a due miliardi di euro

@RIPRODUZIONE RISERVATA-

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati