Partnership virtuose

EIT Manufacturing CLC South & MADE Competence Center I4.0 uniscono le forze per dare uno slancio alla transizione green e digitale del settore manifatturiero

“La competitività delle imprese, manifatturiere e non, si misura su scala internazionale. L’accordo con EIT Manufacturing CLC South può migliorare l’efficacia della nostra azione verso le piccole e medie imprese, e abilitare uno scambio virtuoso di competenze per la trasformazione digitale in ottica Industria 4.0” ha commentato il Presidente del MADE Marco Taisch

Pubblicato il 05 Ago 2021

Klaus-Beetz-Gian-Mario-Maggio-Marco-Taisch_netwoork-agreement
Klaus Beetz, CEO di EIT Manufacturing - Gian Mario Maggio, Direttore di EIT Manufacturing Co-Location Center South - Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center Industry 4.0

MADE Competence Center I4.0 ha aderito all’EIT Manufacturing Co-Location Center South dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) come network partner, confermando il reciproco interesse a sostenere la transizione dell’ecosistema italiano verso l’Industria 4.0.

L’EIT Manufacturing CLC Sud è uno dei cinque Co-Location Center che attualmente copre le regioni del sud Europa quali Italia, Malta, Svizzera, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro ed Israele e si propone, insieme agli altri, di riunire tutti i principali attori che gravitano attorno all’industria manifatturiera europea in ecosistemi di innovazione ed educazione per creare un’Europa sostenibile e imprenditoriale.

Il Direttore Gian Mario Maggio ha commentato “La nostra missione, come braccio regionale di EIT Manufacturing, è allineata con quella di MADE. Pertanto, siamo lieti di unire le forze per dare uno slancio alla transizione green e digitale del settore manifatturiero”.

Nato da una sinergia di 46 partner e con un investimento di 22 milioni di Euro, il MADE è una fabbrica digitale e sostenibile che supporta le imprese manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale verso l’Industria 4.0. Grazie all’ampio demo-center a Milano da 2.500 mq, il suo modus operandi spazia dalla fornitura di conoscenze, metodologie e strumenti digitali dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla gestione della produzione alla consegna al cliente fino alla fine del ciclo di vita del prodotto.

Il Presidente Marco Taisch, ha dichiarato: “Le iniziative di respiro europeo sono parte integrante della nostra missione: la competitività delle imprese, manifatturiere e non, si misura su scala internazionale. L’accordo con EIT Manufacturing CLC South può migliorare l’efficacia della nostra azione verso le piccole e medie imprese, e abilitare uno scambio virtuoso di competenze per la trasformazione digitale in ottica Industria 4.0.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati