Dalle biotecnologie ai big data, in gioco il futuro della sanità

Innovazione tecnologica e nuovi modelli assistenziali sono destinati a scrivere il futuro del settore pubblico e privato. Appuntamento il 20 e il 21 settembre al Centro Congressi Roma Eventi con la terza edizione dell’evento organizzato da Fpa e Allea

Pubblicato il 31 Lug 2017

shutterstock_253752736
Illustrazione fornita da Shutterstock www.shutterstock.com

Innovazione tecnologica e nuovi modelli assistenziali sono destinati a scrivere il futuro della sanità. Biotecnologie, terapie personalizzate, medicina di precisione, big data, privacy, servizi on line e canali social rivoluzioneranno i sistemi pubblici e privati, ridisegnando nuovi confini e orizzonti tanto per l’assistenza quanto per la ricerca. Da questa convinzione nasce S@lute, il Forum dell’Innovazione per la salute promosso da Fpa e Allea che il 20 e il 21 settembre andrà in scena al Centro Congressi Roma Eventi.

L’evento, giunto alla terza edizione, è stato organizzato con la collaborazione di Paolo Colli Franzone alla direzione scientifica dell’area Digital e prevede un programma in continuo aggiornamento e consultabile dal sito della manifestazione. Sul portale è inoltre possibile iscriversi agli appuntamenti, che sono tutti gratuiti e prevedono la partecipazione di dirigenti e funzionari di importanti enti e istituzioni e di studiosi di fama mondiale.

Tra questi figurano attualmente Massimo Casciello (Ministero della Salute), Thomas Schael (Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano) e Francesco Modafferi (Autorità Garante per la protezione dei dati personali), che parleranno di informazione come garanzia ed opportunità per il cittadino, le strutture sanitarie e le imprese. Mentre Monica Calamai (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi), Pamela Mazzocato (Karolinska Institutet), Patrick Triadou (Université Paris- Descartessi) si confronteranno su nuovi scenari e nuovi modelli organizzativi per una sanità centrata sul valore. Ancora, Federico Gelli, Responsabile nazionale Sanità del PD analizzerà la legge 24/2017, che porta il suo nome, e che va a innovare un sistema che non tutelava più adeguatamente né i pazienti né i professionisti. Paolo Colli Franzone (Netics) e Roberto Silverio (Azienda sanitaria dell’Alto Adige) daranno poi risposte agli interrogativi sulla trasformazione del Servizio Sanitario in chiave digitale; Maurizio Ferruccio Del Conte (Presidente di Anpal) interverrà su nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale.

“Ci troviamo al crocevia di scelte importanti. La sanità del futuro non può più essere una chimera dal lontano orizzonte, ma la piattaforma di rilancio dell’economia, della ricerca, del welfare pubblico e privato, del vivere quotidiano di tutti i cittadini – sottolinea Carlo Mochi Sismondi, presidente di Fpa -. La sanità del futuro inizia oggi, da una architettura di scelte condivise, di cui abbiamo bisogno di parlare. Lo faremo a S@lute, affrontando i nodi dei modelli assistenziali, della farmaceutica, dei device medicali, delle biotecnologie, della digitalizzazione”.

Premio Innova S@alute, candidature aperte fino al 10 agosto

Con S@lute torna anche l’appuntamento con il Premio Innova S@lute. Dopo il successo dell’edizione 2016 (102 progetti in gara, di cui 19 premiati), il contest torna come vetrina per gli innovatori e l’innovazione made in Italy. Promosso con il supporto incondizionato di Teva Italia, Innova S@lute accoglie progetti che possano rispondere a bisogni vecchi e nuovi, tracciando percorsi non ancora battuti lungo tutta la filiera della salute. Più di 80 le soluzioni pervenute ad oggi. Per il gran numero di richieste ricevute, Fpa ha deciso di prorogare al 10 agosto il termine di scadenza per la partecipazione alla call. Startup, aziende pubbliche o private, regioni ed enti locali possono inviare i propri progetti tramite il sito Forumpachallenge.it, che consente ad ogni partecipante di promuoversi attraverso strumenti di social ranking e comunicazione virale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati