I servizi dinamici di T-Systems

Servizi It flessibili, costi ridotti, brevi periodi per l’implementazione delle applicazioni e alti livelli di qualità. Anche i Dynamic Services di T-Systems nella "nuvola"

Pubblicato il 12 Mag 2010

I servizi dinamici di T-Systems

Nella nuvola, T-Systems mette i Dynamic Services, termine che si riferisce a un modello operativo che si caratterizza per servizi It flessibili, costi di gestione ridotti, brevi periodi per l’implementazione delle applicazioni e alti livelli di qualità. Questi servizi spaziano da un‘offerta completa di soluzioni, per esempio Sap, ad applicazioni di messagging e archiviazione, sino ai servizi su mainframe.
In dettaglio, i Dynamic Services offrono servizi Ict standardizzati e automatizzati che includono sia le risorse tradizionali di telecomunicazione, quali la rete e la capacità di trasferimento dei dati, sia le risorse It, come la capacità di storage e l’elaborazione dei dati, sia infine la fornitura completa di soluzioni applicative end-to-end. Tutte le risorse e le applicazioni sono fornite utilizzando le reti di telecomunicazione e dati, di conseguenza, all’azienda non è più richiesto di creare una propria infrastruttura Ict per la disponibilità di queste risorse.
Esempio concreto viene dal Dynamic Desktop dove sistema operativo e applicazioni non risiedono sul Pc dell‘ufficio, ma operano, su richiesta, da un data center centralizzato. I Dynamic Desktop funzionano in qualunque luogo, con qualunque dispositivo, in ufficio, a casa, in albergo o in un aeroporto. Possono essere utilizzati anche su una postazione pubblica, poiché tutte le applicazioni sono completamente isolate e nessuna traccia rimane sul dispositivo (oltre alle classiche applicazioni, quali Microsoft Office, Exchange e Sap, possono essere utilizzati tramite Dynamic Desktop anche servizi quali VoIP o archiviazione).
Particolarmente interessanti i Dynamic Services for Sap Solutions grazie ai quali la virtualizzazione degli ambienti Sap viene implementata su una piattaforma aperta ai sistemi operativi più comuni, che possono essere utilizzati in modo veloce e sicuro grazie a servizi di Mpls, Internet Vpn o alle connessioni Point-to-Point. I vantaggi derivano dai servizi standardizzati e automatizzati di Sap, che possono essere resi dinamicamente disponibili attraverso modelli di delivery come i Virtual Application Server. In questo modo, alle aziende cui viene erogato il servizio vengono fornite Lan virtuali dedicate, totalmente separate l’una dall’altra; se un’applicazione ha bisogno di più capacità elaborativa, il sistema accede automaticamente a più server.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati