“Se vuoi fare un esperimento, cambia una cosa alla volta”, dicevano i professori di scienze. In Formula 1, nel 2026, succederà l’esatto contrario. “Stiamo cambiando tutto: motori, carburanti, aerodinamica, pneumatici, elettronica. E in più il tetto di spesa”, spiega Bradley Lord, Team Representative & Chief Communications Officer di Mercedes-AMG Petronas F1 Team. “È una transizione enorme, già in corso in fabbrica. La maggior parte delle risorse ingegneristiche è già focalizzata sul 2026”.
Indice degli argomenti
Perché il 2026 è un “big bang” per la Formula 1
La nuova era porterà power unit ibride con il 50% di potenza elettrica, carburanti sostenibili, aerodinamica attiva al posto del DRS, pneumatici più stretti per ridurre la resistenza. “Stiamo letteralmente riscrivendo quasi ogni parte dello show”, spiega Lord. E mentre le auto cambiano, cambia anche il business: il tetto di spesa sale a 215 milioni di dollari, includendo più voci e imponendo reporting più rigorosi.
Risultato? Più complessità, meno margini di errore. “Non possiamo più permetterci di “gettare soldi” per risolvere i problemi”, ammette Lord. “Ogni decisione deve essere strategica. E per questo serve tecnologia”.
Non è solo un cambio tecnico: è un reset culturale e organizzativo. E per affrontarlo, Mercedes-AMG Petronas F1 Team ha deciso di scendere in pista con un alleato tecnologico: SAP.
Dal garage al cloud: il cuore digitale del team
Per capire la portata di questa trasformazione, basta immaginare cosa significa gestire una squadra di Formula 1: migliaia di componenti, decine di fornitori, budget da centinaia di milioni di dollari, oltre 1.000 persone complessivamente coinvolte e scadenze che non ammettono ritardi. “Non possiamo permetterci interruzioni, soprattutto nei weekend di gara”, ha sottolineato Thomas Esser, Technology & Innovation Lead di SAP Global Sponsorships.
Ecco perché Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team ha deciso di spostare il proprio “cervello operativo” nel cloud, adottando SAP Cloud ERP Private come piattaforma centrale. Non è solo un cambio di tecnologia, ma un cambio di mentalità: passare da sistemi on-premise, protetti da “muri” fisici e culturali, a un’infrastruttura flessibile, capace di adattarsi ai continui cambiamenti regolamentari senza dover avviare ogni volta un progetto IT monolitico.
Il nuovo ERP diventa il cuore digitale della squadra: raccoglie dati finanziari in tempo reale, automatizza i report per la FIA e tiene sotto controllo oltre 14.500 componenti per vettura, riducendo attività manuali e rischi di errore. “Con SAP non corriamo solo più velocemente, corriamo in modo più intelligente”, ha dichiarato Michael Taylor, IT Director del team.
Ma non è tutto: grazie all’integrazione con SAP Business Technology Platform e SAP Build, il team potrà sviluppare rapidamente applicazioni personalizzate per digitalizzare i workflow interni, senza compromettere la stabilità del core ERP. In altre parole, “standardizzare dove non serve differenziazione e innovare dove si gioca la partita delle performance”commenta Esser.
AI e “margini che fanno vincere”
Il vero game changer è l’AI integrata nei processi. Con SAP Business AI, Mercedes-AMG Petronas F1 Team potrà prevedere fabbisogni di budget, ottimizzare la supply chain e simulare scenari. “Nel regime di cost cap non si risparmia: si spende sempre il massimo”, spiega Lord. “La differenza è come lo spendi. Liberare fondi può significare portare un aggiornamento in più e guadagnare tempo sul giro”. E in un mondo dove le performance si misurano in millesimi, anche la pianificazione finanziaria diventa telemetria economica.
La sfida della sostenibilità
La trasformazione digitale si intreccia con un’altra sfida: la sostenibilità. Mercedes-AMG Petronas F1 Team punta a ridurre del 50% l’impronta di carbonio e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2040. Ma per farlo serve misurabilità.
Qui entra in gioco la Sustainability Control Tower di SAP, integrata con l’ERP per calcolare l’impronta di carbonio di ogni componente, grazie alla distinta base e ai dati dei fornitori. “Non si tratta di smantellare tutto, ma di trovare guadagni incrementali senza compromettere sicurezza e prestazioni” conclude Lord.
Il messaggio per i CIO: anticipare, non inseguire
Questa partnership racconta molto più di un caso sportivo: è un esempio di come ERP in cloud, AI e governance dei dati possano trasformare un’organizzazione complessa sotto vincoli stringenti. Con messaggi chiari:
- Standardizzare dove non sei differenziante,
- integrare l’AI nei processi,
- portare la sostenibilità dentro le decisioni operative,
- e soprattutto usare i dati per anticipare, non solo per consuntivare.
Perché, come in Formula 1, anche nel business la differenza tra vincere e perdere si gioca spesso su margini sottilissimi.