La cantina Mosnel, storica realtà della Franciacorta, ha adottato il progetto Wineability, sviluppato da Sait, per affrontare tre esigenze strategiche: contrastare la contraffazione e la diffusione nei mercati grigi, ottimizzare la gestione logistica e rafforzare il rapporto con il consumatore, garantendo al contempo la conformità alla normativa UE 2021/2117 in materia di ingredienti, valori nutrizionali e smaltimento.
Il progetto risponde a problematiche concrete del settore vitivinicolo, tra cui l’assenza di controllo sul ciclo di vita del prodotto nei mercati secondari, le inefficienze logistiche e l’aumento degli obblighi normativi. Wineability si configura come una piattaforma digitale integrata, capace di abilitare la tracciabilità avanzata delle bottiglie, la gestione centralizzata dei flussi informativi e l’interazione multicanale con il cliente finale.
Tracciabilità, digital compliance e customer experience
Dal punto di vista tecnologico, Wineability integra funzionalità di tracciabilità avanzata per contrastare la contraffazione, un sistema informativo centralizzato per il controllo dei flussi logistici e un modulo di etichettatura digitale che consente di gestire le informazioni normative direttamente sul prodotto. La soluzione è pensata per essere modulare e scalabile, con possibilità di estensione verso l’etichettatura intelligente e l’interazione diretta con il consumatore.
I benefici ottenuti da Mosnel sono molteplici: controllo e autenticazione delle bottiglie lungo tutta la catena di distribuzione, miglioramento della logistica interna ed esterna, conformità alla normativa europea e rafforzamento del legame con il cliente grazie alla trasparenza informativa. La piattaforma consente inoltre di integrare la customer experience con strumenti digitali, offrendo un canale diretto per la comunicazione e la fidelizzazione.
Il progetto è entrato nella rosa dei finalisti per i Digital360 Awards nella categoria “Business Application”.