l’analisi

Trasformazione digitale nelle PMI: il ruolo dell’IT Manager



Indirizzo copiato

La trasformazione digitale nelle PMI richiede una nuova figura: non più tecnico di supporto, ma leader del cambiamento. Viviana Palmieri (Assolombarda): «Il futuro passa dall’equilibrio tra competenze tecnologiche aggiornate, soft skill e capacità di visione strategica». Il nodo della (non) managerialità

Pubblicato il 27 ott 2025



trasformazione-digitale-nelle-pmi-zerouno

L’accelerazione congiunta del cloud computing e dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo ruoli, competenze e responsabilità dentro le imprese. L’IT, da funzione di supporto, diventa un nodo strategico nei processi decisionali. Ma cosa significa, oggi, guidare l’innovazione tecnologica in un sistema produttivo dominato da piccole e medie imprese?
A offrire una prospettiva diretta è Viviana Palmieri, Referente per la Trasformazione Digitale di Assolombarda, associazione che può fungere da osservatorio utile a capire come la trasformazione digitale nelle PMI italiane stia avanzando — e dove invece rallenta.

L’evoluzione del management IT nell’ecosistema Cloud e AI

Il passaggio al cloud e la diffusione dell’intelligenza artificiale non stanno soltanto trasformando la tecnologia, ma anche la struttura del lavoro e la cultura manageriale. Come osservato da Palmieri, «non ci sono più utenti e fornitori, ma un ecosistema molto più complesso dentro le imprese».

L’innovazione digitale non è più confinata a un reparto, ma attraversa funzioni, ruoli e modelli organizzativi, imponendo un ripensamento della leadership e delle competenze.

In questa transizione, il management IT non può limitarsi a garantire il funzionamento dei sistemi informativi. Deve contribuire alla visione strategica e alla co-creazione del valore insieme al business, integrando dimensioni tecnologiche e decisionali. È un’evoluzione che riguarda la governance dell’innovazione, ma anche la capacità delle imprese di interpretare i nuovi linguaggi digitali.

Il punto di vista di Assolombarda: il termometro delle PMI

Il dato che emerge dalle rilevazioni di Assolombarda è che il 97% delle aziende associate è costituito da piccole e medie imprese. Una dimensione che influenza profondamente la velocità con cui si diffonde la cultura digitale. Palmieri sottolinea come, rispetto alle analisi che spesso si concentrano sui casi di eccellenza, nel tessuto reale «ritenersi di avere competenze manageriali solide mi lascia un po’ scettica».

La managerialità, o la sua assenza, resta uno dei nodi centrali della trasformazione. Le imprese più piccole faticano a introdurre figure di coordinamento capaci di gestire l’innovazione in chiave strategica. «Il tema della managerialità o della non managerialità è un tema veramente importante», evidenzia Palmieri, aggiungendo che l’attenzione al rafforzamento delle capacità manageriali in azienda non va mai abbandonata.

Hard skill e soft skill: un equilibrio in continuo aggiornamento

Oltre alle competenze gestionali, la trasformazione richiede un continuo aggiornamento tecnico. Palmieri invita a superare la logica, ancora diffusa, di un apprendimento statico: «Non c’è più il “mi studio cos’è la tecnologia e so che per dieci anni rimane quella”. Questo è assolutamente impensabile».

Il nuovo IT manager deve costruire un metodo di apprendimento permanente, capace di adattarsi all’evoluzione delle piattaforme e degli strumenti digitali. Temi come cybersecurity, AI e cloud governance richiedono conoscenze in rapido aggiornamento, ma anche una visione integrata che le colleghi agli obiettivi di business.

Accanto alle hard skill, diventano centrali le soft skill: la capacità di comunicare il valore dell’innovazione, di coinvolgere i team, di guidare il cambiamento organizzativo. È in questo equilibrio che si definisce il nuovo profilo dell’IT manager, figura chiamata a interpretare un ruolo sempre più trasversale e strategico, che i CIO stanno già ricoprendo.

Dalla funzione tecnica alla leadership digitale

La vera novità, per Palmieri, è l’emergere di un approccio alla leadership dentro le funzioni IT. L’evoluzione del ruolo richiede la capacità di affiancare il business e di guidare la visione strategica della trasformazione digitale. «Se pensiamo che l’IT si debba affiancare al business e guidare anche le scelte di visione strategica sulla trasformazione digitale», afferma, «non possiamo prescindere dal dargli anche delle capacità di leadership e di co-creazione del valore».

Questo significa che la trasformazione digitale nelle PMI non è soltanto una questione di infrastrutture o tecnologie, ma di governo condiviso del cambiamento. Il manager IT deve saper tradurre le potenzialità della tecnologia in obiettivi concreti per l’impresa, contribuendo a definire strategie di lungo periodo.

In un ecosistema in cui cloud e intelligenza artificiale diventano leve di competitività, la leadership digitale non è più un’opzione, ma una condizione necessaria per far evolvere la cultura d’impresa. La competenza tecnica resta essenziale, ma viene integrata da una visione più ampia, orientata alla crescita e alla sostenibilità del modello aziendale.

Trasformazione digitale nelle PMI italiane: una nuova cultura manageriale

L’intervento di Palmieri mette in luce un punto cruciale: la trasformazione digitale nelle PMI italiane non prescinde da una riformulazione delle competenze manageriali. La sfida non è solo aggiornare gli strumenti, ma promuovere un salto di qualità nella gestione del cambiamento.

L’IT manager del futuro non sarà soltanto un tecnico specializzato, ma un leader capace di muoversi tra innovazione tecnologica, strategie di impresa e formazione continua. Un ruolo ibrido, in cui si intrecciano capacità analitiche e relazionali, decisioni operative e visione di lungo periodo.

Come conclude Palmieri, il bilanciamento tra competenze tecniche e capacità di leadership sarà ciò che determinerà il valore del management IT nei prossimi anni. Un passaggio di prospettiva che trasforma la tecnologia da strumento operativo a motore di competitività e di cultura organizzativa per il sistema delle imprese italiane.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati