Trasferimento della conoscenza Appuntamento a Bip Research

Tra università, centri di ricerca e imprese il trasferimento della conoscenza è un tema molto dibattuto ma difficilmente praticato. Per supportare la crescita reale di questo processo cruciale per il futuro del Paese, debutterà, dal 19 al 21 maggio 2010 a Milano, Bip Research.

Pubblicato il 16 Dic 2009

Trasferimento della conoscenza Appuntamento a Bip Research

Si tratterà di un evento strutturato con un format molto particolare, preceduto un mese prima dall’apertura di una sorta di fiera virtuale in cui i protagonisti presenteranno i propri progetti e fisseranno gli appuntamenti che avverranno, in modo predefinito per numero e durata, durante la Borsa. L’obiettivo è perseguire il massimo ritorno dalla partecipazione alla manifestazione, che non mancherà, comunque di momenti di approfondimento e confronto collettivo con convegni e workshop. Una serie di misure, va sottolineato, impediranno comunque il verificarsi di episodi di spionaggio industriale e fuga di notizie riservate.
Chi c’è dietro a Bip Research (www.biponline.it/), alla sua filosofia e alle sue peculiari modalità organizzative? Innanzitutto c’è Emblema (www.emblemaweb.it/), società di consulenza nel placamento universitario, che ha già promosso numerose iniziative per favorire le relazioni tra il mondo dell’università e quello delle imprese. Tra queste spicca la Borsa dell’Innovazione e del Placement, dalla cui esperienza deriva in larga parte il format innovativo e pragmatico di Bip Research. C’è poi Idc (www.idc.com/italy/), società di ricerche nel mercato Ict che ha deciso di far confluire in questa iniziativa il suo know-how nel rapporto con le imprese dei settori high-tech e quello legato all’organizzazione del Forum dell’Innovazione. Quindi c’è Mind Mercatis (www.mindmercatis.com), una realtà specializzata in consulenza e servizi per il go-to-market e i processi di collaborazione interna e gestione del capitale intellettuale. A questi organizzatori e promotori si affianca, come partner, la Fondazione Crui (http://www.fondazionecrui.it/), braccio operativo della Conferenza dei Rettori che si propone di aiutare le università nel rafforzamento dei rapporti con il sistema istituzionale e con quello produttivo.
Tra le tematiche sulle quali Bip Research intende costruire, prima una “mappa sui progetti in cantiere e sul fabbisogno delle aziende” – attraverso la vetrina online pre-evento – e poi favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta – nel corso della Borsa – si segnalano: domotica, sensoristica, sistemi multimediali, mobilità, infrastrutture, sviluppo sostenibile, dematerializzazione dei processi, editoria digitale, netbook, tablet Pc, e-learning, biotecnologie, robotica, nanotecnologie, neuroscienze, medicina e farmaceutica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati